• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation

Serena Bianca De Matteis

for the love of all creatures

  • Chi sono
  • Cosa sto facendo
  • Privacy & Cookies
  • Blog
  • News
  • Risorse per scrittori
    • Il metodo del Fiocco di Neve
    • Dall’Idea al Romanzo in 31 giorni
    • Storyboard
    • La struttura narrativa
    • Sviluppare la trama: modelli di struttura narrativa
  • Contatti
  • I miei libri
    • I lupi di Highwood
    • Buck e il Terremoto

Giorno 11: Trovare il Tema del romanzo

11 Ottobre 2018 di Serena Lascia un commento

Trovare il tema del Romanzo
Trovare il tema del Romanzo

 

Benvenuti all’undicesimo giorno del laboratorio di Fiction University: Dall’idea al romanzo in 31 giorni. I primi dodici giorni si concentreranno sullo sviluppo della storia e sulla realizzazione di tutte le componenti, in modo da poter costruire più facilmente la trama dell’intero romanzo.

Oggi ci occuperemo della scoperta del Tema del tuo romanzo.

Scoprire il tuo Tema

Spesso pensiamo al tema come alla Grande Cosa Letteraria in agguato ai margini del nostro lavoro – roba da lezioni di Inglese e romanzi letterari, non qualcosa che si applichi alla narrativa commerciale. In realtà il tema è solo l’elemento sottostante che connette tra loro tutti i pezzi di un romanzo. Così come un romance riguarda l’amore di coppia, un horror la paura, i gialli la giustizia che deve trionfare. Il tema è l’anima del romanzo.

Il tema approfondisce la storia e la fa entrare in risonanza con i lettori. Un grande libro riguarda qualcosa che non è mai solo il meccanismo della trama.

Perché il tema del romanzo è importante?

I temi sono universali, il che aiuta i lettori a entrare in connessione con il romanzo a un livello più intimo e profondo. I lettori potrebbero non percepirlo coscientemente, ma prima della fine del romanzo sentiranno che il libro riguardava qualcosa che non si limitava alla trama e basta. Da un punto di vista tecnico, il tema è un altro modo di aggiungere struttura alla nostra scrittura, così quando dobbiamo decidere se il protagonista farà A oppure B, riusciamo a vedere quale scelta illustrerà il tema nel modo migliore. Ciò può dare connessione con le scene precedenti e porre le basi per scene future. Quando descriviamo l’ambientazione, i dettagli, le azioni, possiamo considerare parole e immagini che riflettano il tema in qualche modo. Anche se non siamo obbligati a collegare qualsiasi elemento al tema, questo può essere un utile strumento per eliminare il superfluo e mantenere ciò vale la pena.

Per i “pantsers” [sono gli scrittori che scrivono in modo spontaneo, senza pianificare, contrapposti a coloro che prima pianificano, i “plotter”, n.d.t.]: se siete il tipo di scrittore che non vuole sapere come finisce un romanzo prima di iniziare a scriverlo, il tema potrebbe essere il faro che vi guida e lo amerete – una struttura senza un contorno preciso, ma allo stesso tempo una guida che vi permette di essere spontanei quanto vi pare e piace.

Date un’occhiata ai vostri romanzi preferiti – specialmente i best seller. Sono romanzi spesso criticati perché non sono abbastanza letterari, a dispetto dei milioni di lettori che li amano. E un libro amato da milioni di lettori qualcosa di giusto lo sta facendo, anche se magari non è il vostro tipo di libro.

Jurassic Park è solo un romanzo su dinosauri che scappano e mangiano la gente, giusto? Ma guardate da vicino e vedrete il tema lungo tutta la storia: è giusto che gli esseri umani giochino a fare Dio con la scienza? Esistono confini che non devono essere superati solo perché possiamo farlo? Il passato non dovrebber restare passato? Sono davvero argomenti succosi esplorati usando qualcosa che tutti hanno amato da bambini: i dinosauri. La trama rende accessibile il tema.

Esplora possibili temi per il tuo romanzo

  1. Quali concetti più estesi vuoi esplorare con la tua storia?
  2. Se tu dovessi scegliere un cliché o un detto per descrivere il tuo romanzo, quale sarebbe? Come potresti adattarlo in quanto tema?
  3. Che tipo di problemi comuni vengono trattati nel romanzo? Puntano a un tema?
  4. Ci sono difetti comuni o sogni comuni nei personaggi?

Se non sei sicuro di quale sia il tuo tema, prova a chiederti di cosa tratta il romanzo su una scala emotiva più ampia. Non i dettagli della trama, o il personaggio con un problema, ma piuttosto l’emozione generale che la trama aiuterà a mostrare. Determina che cosa viene esplorato nel concetto (paura, amore ecc.). Probabilmente quello è il tema.

Esercizio: dichiara il tuo tema e spiega come lo mostrerai nel romanzo.

Scrivi il tema del tuo romanzo. Se ci sono dei temi legati ai personaggi, scrivi anche quelli. Sii tanto vago o tanto preciso quanto ti serve in questa fase. Se hai solo un’idea generale, va bene così. Potrai sempre affinarla più avanti.

 

Questo step è approfondito nel libro di Janice Hardy Plotting your Novel – Ideas and structure.

L’articolo fa parte della serie “Dall’idea al romanzo in 31 giorni” creata originariamente da Janice Hardy sul suo sito Fiction University.

Questa traduzione è stata autorizzata dall’autrice.

Sii socievole, condividi!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: Concept, Fiction University, Janice Hardy, NaNoPrep, NaNoWriMo, NaNoWriMo 2018, preptober, Preptober 2018, Romanzo, Scrivere un romanzo, Tema, Tema di un romanzo

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 Serena Bianca De Matteis Powered by Nuvole Creative - S.A. Accedi

Uso i cookie per garantirti una buona navigazione sul mio sito. Se vuoi, puoi comunque eliminarli. Impostazioni.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Serena Bianca De Matteis
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari alla navigazione

Per poter salvare le tue preferenze, è necessario che siano attivi.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla Cookie Policy