• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation

Serena Bianca De Matteis

for the love of all creatures

  • Chi sono
  • Cosa sto facendo
  • Privacy & Cookies
  • Blog
  • News
  • Risorse per scrittori
    • Il metodo del Fiocco di Neve
    • Dall’Idea al Romanzo in 31 giorni
    • Storyboard
    • La struttura narrativa
    • Sviluppare la trama: modelli di struttura narrativa
  • Contatti
  • I miei libri
    • I lupi di Highwood
    • Buck e il Terremoto

Giorno 29: Tirare le fila: la conclusione

31 Ottobre 2018 di Serena Lascia un commento

Sviluppare la conclusione del romanzo
Sviluppare la Conclusione

Oggi ci occupiamo di come concludere il tuo romanzo.

La conclusione può essere “e vissero per sempre felici e contenti” oppure l’apocalisse di fuoco: che cosa farà il protagonista ora che ha risolto il suo problema. Se c’è una morale o una lezione che il protagonista avrebbe dovuto imparare nella storia, questo è un buon momento per riassumerla.

Perché la conclusione è importante: dà un senso di compimento a personaggi e lettori e consente la risoluzione di eventuali dettagli importanti o sottotrame non critici nel climax.

Elementi chiave della conclusione:

  • Il protagonista è felice o in qualche modo soddisfatto di ciò che è accaduto
  • C’è un senso di cose risolte
  • Si suggerisce cosa faranno i personaggi da qui in poi.

Non è raro che la scena finale rispecchi la scena di apertura, come per mostrare quanto è cambiato il personaggio. Se il protagonista era una persona egoista, la scena finale lo mostra generoso. Se in apertura lo si è mostrato timoroso di impegnarsi, il riepilogo potrebbe averlo fatto sposare o fidanzare. Potrebbe anche essere una scena più oscura e inquietante se il romanzo riguarda la perdita della Grazia o la discesa nelle tenebre.

Per chi sta scrivendo una serie: potrebbero esserci degli elementi della trama o delle domande lasciati in sospeso, e le cose potrebbero non concludersi in modo così preciso. Questo tipo di conclusione è spesso complicato, in quanto si desidera sia lasciare i lettori con un finale soddisfacente, sia interessarli a leggere il prossimo libro.

Potrebbe sembrare una buona idea creare un cliffhanger che termina con il protagonista in gravi difficoltà, ma se il libro finisce e basta, rischi di seccare i lettori. Hanno passato tutto il libro in attesa di vedere come andrà a finire con un problema che tu gli hai posto, e poi li prendi in giro facendo finire il libro senza dirglielo? È come spegnere la TV quindici minuti prima che il film sia finito.

Non c’è niente di sbagliato in un finale di serie che ha qualche linea narrativa ancora aperta, ma cerca di mantenere qualsiasi promessa tu abbia fatto ai lettori.

In sostanza, la scena finale dice: “Sì, questo romanzo aveva un senso, eccolo qui”. Dà ai lettori un senso di chiusura e rassicurazione sul fatto che il romanzo valeva il loro tempo.

Cose da considerare durante lo sviluppo del riepilogo del tuo romanzo:

  1. Quali eventi potrebbero accadere dopo il climax?
  2. Quale immagine finale potrebbe rispecchiare l’immagine di apertura?
  3. A che punto vuoi che sia il tuo protagonista alla fine del romanzo?
  4. Di quale umore vuoi lasciare i lettori, o con quale emozione ?
  5. Cosa vorresti che i lettori pensassero dopo aver finito il libro?
  6. Se è una serie, quali suggerimenti o domande vuoi lasciare aperte per il prossimo libro?

Esercizio: descrivi come e dove il protagonista termina il romanzo

Sii dettagliato o vago, come preferisci. Considera quale immagine vuoi lasciare ai lettori alla fine del tuo romanzo. Se non sei sicuro di quanto scrivere, punta a uno o due paragrafi che mostrano il cambiamento e dove il protagonista si trova (fisicamente ed emotivamente) alla fine del romanzo. Pensa a dove ha iniziato e come questa immagine finale entra in relazione con l’immagine di apertura.

 

Questo step è approfondito nel libro di Janice Hardy Plotting your Novel – Ideas and structure.

L’articolo fa parte della serie “Dall’idea al romanzo in 31 giorni” creata originariamente da Janice Hardy sul suo sito Fiction University.

Questa traduzione è stata autorizzata dall’autrice.

Sii socievole, condividi!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: Concludere un romanzo, Conclusione, Dall'Idea al Romanzo, Fiction University, Janice Hardy, NaNoPrep, NaNoWriMo, National Novel Writing Month, pianificare un romanzo, preptober, Progettare un romanzo, Romanzo, Struttura, Struttura Narrativa

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 Serena Bianca De Matteis Powered by Nuvole Creative - S.A. Accedi

Uso i cookie per garantirti una buona navigazione sul mio sito. Se vuoi, puoi comunque eliminarli. Impostazioni.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari alla navigazione

Per poter salvare le tue preferenze, è necessario che siano attivi.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla Cookie Policy