• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation

Serena Bianca De Matteis

for the love of all creatures

  • Chi sono
  • Cosa sto facendo
  • Privacy & Cookies
  • Blog
  • News
  • Risorse per scrittori
    • Il metodo del Fiocco di Neve
    • Dall’Idea al Romanzo in 31 giorni
    • Storyboard
    • La struttura narrativa
    • Sviluppare la trama: modelli di struttura narrativa
  • Contatti
  • I miei libri
    • I lupi di Highwood
    • Buck e il Terremoto

Un Laboratorio per lettori & scrittori: C’era una volta una storia 2015

9 Settembre 2015 di Serena 9 commenti

Laboratorio di Scrittura Creativa, in Biblioteca
Il gruppo 2014-2015

Tra le attività che contribuiscono a (farmi venire l’esaurimento) tenermi allegramente impegnata diciotto ore al giorno, c’è quella che svolgo come volontaria dell’Associazione Amici della Biblioteca “Carlo Emilio Gadda” di Melegnano. Tengo un laboratorio di scrittura creativa – anche se mi piace di più tecniche della narrazione – che si rivolge a scrittori e lettori appassionati, e ha come focus l’amore per le belle storie. L’anno scorso è andato piuttosto bene, tant’è vero la Biblioteca ha deciso di riproporlo.

Il 17 settembre alle 20.30, presso la Biblioteca di Melegnano, ci sarà la serata di presentazione in cui illustrerò in modo approfondito i temi e il funzionamento del Laboratorio.Verrà riproposta la formula dell’anno scorso, con qualche ora di attività in più e una sorpresa speciale per chi ha un progetto di narrativa già avviato.

A chi può interessare “C’era una volta una storia”?

A scrittori e lettori appassionati (tipo me, insomma).
Che cosa li accomuna? Semplice: l’amore per le belle storie. Che poi, lo sappiamo bene, non è un riempitivo per ore vuote, ma afferisce ad un bisogno profondo degli esseri umani. La narrazione è nata con l’uomo: i nostri bis-bis-bis-bisnonni nella loro caverna, stravolti dopo aver trascorso la giornata a inseguire mammut, non si accontentavano di andare a dormire con la pancia (non sempre) piena, ma sedevano attorno al fuoco per ascoltare e raccontare storie. Era il loro modo – l’unico che conoscevano – per dare un senso al buio spaventoso che li terrorizzava, oltre alle pareti anguste del loro rifugio.

Un uomo primitivo racconta la sua giornata

La scorsa settimana Grazia ha pubblicato sul suo blog questa frase di Diane Setterfield:

Non ce l’ho con gli amanti della realtà, quanto con la realtà stessa. Quale aiuto, quale consolazione viene dalla realtà, paragonata a una storia? Cosa te ne fai della realtà a mezzanotte, nel buio, quando nel camino il vento ruggisce come un orso? Quello che ti serve è il caldo conforto di una storia.

Quando facciamo  narrazione, quindi, siamo in contatto con una parte molto primordiale del nostro essere umani. Ma tornando a C’era una volta una storia 2015: qui trovate un breve articolo di presentazione e qui potete scaricare il volantino in formato pdf. Sul “retro” ci sono anche le date degli incontri, che si tengono al giovedì sera, ogni quindici giorni. Diffondete la notizia ma, soprattutto, se abitate a Milano e dintorni fate un salto, che salvo imprevisti magari dopo si beve qualcosa insieme.

Per ulteriori informazioni, varie ed eventuali potete:

lasciare un commento qui sotto, scrivere a ceraunavoltaunastoria@gmail.com, scrivere a me, visitare il blog del laboratorio o…

Ma insomma, venite alla presentazione, no? 😀

Volantino Laboratorio di Scrittura Creativa

Sii socievole, condividi!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: 2015, Biblioteca di Melegnano, C'era una volta una storia, Cose che faccio, Passioni, Scrittura Creativa

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Tina Secondo dice

    19 Settembre 2015 alle 23:33

    Io c’ero il 17 ed è stato un incontro davvero interessante coinvolgente allettante che spero di poter continuare ad ascoltarti

    Rispondi
    • Serena dice

      20 Settembre 2015 alle 15:39

      Grazie mille, Tina 😀 Spero anch’io di vederti al Laboratorio!

      Rispondi
  2. sandra dice

    10 Settembre 2015 alle 22:59

    Ho conosciuto gente fantastica ai diversi corsi, amici veri che frequento ancora dal 1999.

    Rispondi
    • Serena dice

      11 Settembre 2015 alle 10:46

      Io ho conosciuto Erica nel 2010, a un seminario che teneva a Pavia, al Santa Caterina, sulla scrittura. Una bellissima esperienza, vennero a parlare tra gli altri Mino Milani, Massimo Bocchiola e un autore di Einaudi, Giorgio qualcosa, di cui adesso non ricordo il cognome, sigh 🙁 Lì incontrai per la prima volta degli autori che leggevo sull’archivio online, e anch’io ancora li frequento 🙂
      Autori lombardi, unitevi! 😀

      Rispondi
      • Serena dice

        11 Settembre 2015 alle 10:47

        Giorgio Scianna! Giorgio Scianna, che è di Pavia, per l’appunto.

        Rispondi
  3. Grazia Gironella dice

    10 Settembre 2015 alle 11:52

    Se fossi vicina verrei di sicuro, almeno per conoscerti. Buona impresa! 🙂

    Rispondi
    • Serena dice

      10 Settembre 2015 alle 20:59

      Mannaggia, mi piacerebbe proprio!
      A te il laboratorio non serve di sicuro, ma credo che ti piacerebbe la compagnia. L’anno scorso si era formato un gruppo molto carino e positivo, sai? La scrittura è un aggregante potente 😀
      Se passi da Milano e/o dintorni, fammelo sapere che in qualche modo ci vediamo!
      Grazie e bacione <3

      Rispondi
  4. Marco amato dice

    9 Settembre 2015 alle 10:30

    Possono partecipare pure i fuori sede?
    Ma molto fuori la sede… 😀

    Rispondi
    • Serena dice

      10 Settembre 2015 alle 20:50

      Certo che sì! 😀 …un giorno, quando metterò in pratica il suggerimento di una ragazza (ciao, Annamaria di Bologna 😀 ) che mi ha scritto ieri. Diceva che si sarebbe iscritta volentieri, e proponeva un laboratorio via Skype. Ci sto pensando seriamente, molto seriamente!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 Serena Bianca De Matteis Powered by Nuvole Creative - S.A. Accedi

Uso i cookie per garantirti una buona navigazione sul mio sito. Se vuoi, puoi comunque eliminarli. Impostazioni.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari alla navigazione

Per poter salvare le tue preferenze, è necessario che siano attivi.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla Cookie Policy