• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation

Serena Bianca De Matteis

for the love of all creatures

  • Chi sono
  • Cosa sto facendo
  • Privacy & Cookies
  • Blog
  • News
  • Risorse per scrittori
    • Il metodo del Fiocco di Neve
    • Dall’Idea al Romanzo in 31 giorni
    • Storyboard
    • La struttura narrativa
    • Sviluppare la trama: modelli di struttura narrativa
  • Contatti
  • I miei libri
    • I lupi di Highwood
    • Buck e il Terremoto

Le mie tre parole del 2015

6 Gennaio 2015 di Serena 7 commenti

Io nei buoni propositi ci credo.

Credo fermamente nella necessità di avere le idee chiare e di dire a se stessi che cosa si desidera fare del proprio preziosissimo tempo. Così, accolgo più che volentieri l’ennesima – graditissima – provocazione di Daniele Imperi di Pennablu.it, che in questo post, ispirato da Chris Brogan, ci chiede le nostre tre parole per il 2015.
Qualche anno fa sono inciampata felicemente nel GTD di David Allen, e quello è il metodo che utilizzo per gestire praticamente TUTTA la mia vita; grazie a quel sistema, che consiglio a tutti almeno di provare, i miei buoni propositi si scrivono da soli di anno in anno. Ma sono convinta che anche Chris Brogan abbia ragione, perché le parole hanno magia quando sono così dense, quando con una sola sei costretto a dire tutto. E chi non ha bisogno di un po’ di magia in ogni giornata?

Così, continuerò a rivedere i miei obiettivi periodicamente alle varie quote,

GTD: le quote della visione
Le “quote” delle differenti visioni del GTD

a inserire ogni idea in Evernote, a taggare e finalizzare e pianificare tutto, e credetemi che è liberatorio, anche se lì per lì suona terrificante; però queste tre parole me le scrivo su dei post-it e le lascio in giro per le mie due case – l’appartamento e l’auto, dove passo una bella fetta della mia giornata lavorativa. Me le scrivo sulle Sticky Notes del PC personale. Me le ripeterò ogni sera, prima di andare a dormire.
Eccole qua.

I miei buoni propositi 2015

Condividi.

È l’anno della pubblicazione. Non ho ancora deciso cosa fare con la mia “Cristallo”, ma qualcuno la leggerà, anche solo su un archivio online. Ho già condiviso parecchio sul web, a dire il vero, ma lo facevo con un nickname; poi nel 2014 questo libro ha fatto scattare qualcosa nella mia testa (no, beh, l’ultimo capitolo no), e posso dire senza sembrare pomposa che mi ha cambiato la vita? Forse è solo arrivato alla fine di un processo, al momento giusto, ma i fatti sono questi: che io sono finalmente riuscita a sputare le parole, strozzate da tempo in gola, Sono una scrittrice. Lo sono perché scrivo ogni giorno, perché scrivere fa parte di me come il colore degli occhi e mi è necessario come lavare i denti la sera prima di andare a dormire. Sono una scrittrice. “Cristallo” andrà a cercare fortuna nel mondo con il mio nome e cognome scritti sopra, e non credo ci possa essere condivisione più profonda di quella delle parole di un libro.

Poi c’è il Laboratorio di Scrittura e Lettura, che proseguirà anche nel 2015, e altre attività messe in cantiere assieme all’Associazione Amici della Biblioteca. La sfida vera sarà trovare il tempo per tutto, ma avrò la possibilità di condividere il mio amore per le storie e quindi: cosa posso volere di più?

Equilibrio.

In tutto: nell’investimento emotivo, nella gestione del tempo, nella pianificazione quotidiana delle priorità. Stanotte mi sono persa dietro a link, storie, persone, manuali di scrittura, social, report sull’editoria e non ricordo che altro. Sono andata a letto alle quattro di mattina. Devo aggiungere altro?

Gioia.

Nella versione inglese delle mie tre parole ho scritto Enjoy, che significa “divertiti”, ma contiene la parola joy, gioia. Enjoy è una parola perfetta. In italiano però preferisco usare gioia, perché divertimento mi suggerisce la voglia di farsi portare via. Di-vertere. Io non voglio andare via, voglio stare qui e fare quello che faccio già, godendone ogni minuto. Le case editrici sono in crisi, sono stronze, non si filano gli esordienti, il self-publishing diventa difficile, ci sono più scrittori che lettori eccetera eccetera e ultimamente sui blog che seguo (sì, lo so che devo inserire un blogroll) è tutto un parlare dei nuovi problemi degli autori emergenti. Mi interessa ma anche no: scrivo perché mi dà gioia, provo gioia (anche) perché scrivo. Voglio continuare così.

Io la mia gatta nera, Maus
Animali da scrittura – 1

Felice 2015 a tutti, dal profondo del cuore,

e grazie ancora a Daniele per ciò che nasce dai suoi post.

Sii socievole, condividi!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Blog, Per chi scrive Contrassegnato con: 2015, Blog, Buone idee, Creatività, Gestione del tempo, Keywords, Motivazione, Roba da Scrittori, Scrivere, Writing Life

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sam.B dice

    7 Gennaio 2015 alle 19:41

    Non conoscevo il metodo GTD, prima di seguire il tuo link, ma sono disposta a provarle tutte pur di avere ragione della mia disorganizzazione, visto che mi porta sempre a concludere… (quasi) nulla ^^; Quindi, al lavoro!
    Mi piacciono le tue tre parole. Soprattutto l’Equilibrio, che è una delle cose che mi mancano – in questo periodo più che mai.
    Ti leggerò ancora e molto volentieri!

    Rispondi
    • Serena dice

      8 Gennaio 2015 alle 9:01

      Ciao Sam, benvenuta! *arriva con vassoio di biscotti e cioccolata calda* All’inizio il GTD ti costringe a fermarti per riorganizzarti; parte dal presupposto che la prima cosa da fare, senza scampo, è raggruppare i pezzi della nostra vita in un unico posto di lavoro, che sia fisico o virtuale non importa. Il che, in soldoni, significa che all’inizio ti trovi con una montagna di roba da sistemare. Fisica o virtuale. Dopo però si viaggia che è un piacere 🙂 : Nel weekend verrò a leggere le tue 3 parole; nel frattempo, un abbraccio e l’augurio di un 2015 fantastico!

      Rispondi
  2. Lisa Agosti dice

    6 Gennaio 2015 alle 17:51

    Grazie di aver partecipato al meme, così ho scoperto il tuo bel blog! Lisa 🙂

    Rispondi
    • Serena dice

      6 Gennaio 2015 alle 18:41

      Ciao Lisa, benvenuta e grazie! Vengo subito a trovarti a casa tua 😀

      Rispondi
  3. Daniele dice

    6 Gennaio 2015 alle 17:11

    Grazie ancora per la partecipazione e auguri per le tue 3 parole 🙂
    Le 4 di mattina non riuscirei mai a farle, ma è capitato che mi ci sono dovuto scegliare, ché è meglio per quanto mi riguarda.
    Non conoscevo quel metodo cui accenni, ma ora gli vado a dare un’occhiata.

    Rispondi
    • Serena dice

      6 Gennaio 2015 alle 18:53

      Il GTD merita una chance. Ti costringe anche a fare chiarezza sui tuoi progetti a lunga scadenza, e quindi a riprendere un po’ la bussola della tua esistenza. Per l’applicazione concreta ci sono varie possibilità, ma se decidi di provare io ti consiglio Evernote, contenitore ideale soprattutto per la portabilità: non c’è un solo device dove non funzioni. Puoi anche dare un’occhiate al blog di Loris che è un esperto e dà un sacco di suggerimenti utili: http://www.loriswave.com/?c=evernote. Io uso Evernote anche per la scrittura, dalle note estemporanee sulle idee che mi vengono agli articoli da leggere alla pianificazione di una storia, e chi più ne ha più ne metta.
      Sono io che ti ringrazio, Daniele. Tendo a privilegiare la scrittura rispetto al blog e rischio di trascurarlo. Seguirti mi dà lo stimolo a restare viva nella blogosfera, con tutto quel che ne consegue in termini di arricchimento personale. Perciò… insomma, grazie a te, ancora.

      Rispondi

Trackback

  1. 3 parole per il 2015 ha detto:
    9 Gennaio 2015 alle 8:33

    […] Le mie tre parole del 2015 di Serena Bianca De Matteis […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 Serena Bianca De Matteis Powered by Nuvole Creative - S.A. Accedi

Uso i cookie per garantirti una buona navigazione sul mio sito. Se vuoi, puoi comunque eliminarli. Impostazioni.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Serena Bianca De Matteis
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari alla navigazione

Per poter salvare le tue preferenze, è necessario che siano attivi.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla Cookie Policy