Pare che sia successo davvero. Il libro esiste, l’ho anche avuto tra le mani nella sua primissima versione cartacea. Se vado su Amazon lo vedo lì, con il mio nome sopra. E quella della foto, sulla quarta, sono proprio io. Ostrega! Come dicevo in privato a un nostro comune amico, la blogosfera mi è mancata […]
Scrivere un romanzo
È quasi NaNoWriMo: una settimana al via!
Se i sensi intorpiditi del lunedì mattina non m’ingannano, manca una settimana scarsa alla pazzia collettiva più amata dagli scrittori: domenica 1 Novembre a mezzanotte parte l’edizione 2015 del National Novel Writing Month. Lo so che sul pianeta esistono esseri umani che non sanno cosa sia e vivono benissimo lo stesso, ma io personalmente, come un sacco […]
La prima stesura, la revisione e l’ago nel pagliaio
Il 12 giugno mia madre ha ritirato in copisteria la stampa rilegata della prima versione di «Cristallo». Mi credete se vi dico che da quel giorno non sono più riuscita a riprenderla in mano? Sorge un sospetto. Forse inconsciamente sapevo che… «Il mio romanzo è ‘na palla.» Così esordisco nella mia telefonata alla Erica, la […]
Il metodo del Fiocco di Neve per scrivere un romanzo
Introduzione Questa è la traduzione integrale, eseguita dalla sottoscritta, del celebre articolo The Snowflake Method For Designing A Novel, nel quale Randy Ingermanson illustra il metodo da lui elaborato per la progettazione di un romanzo. Si parte da un concetto essenziale e si procede per espansioni successive. Non esistono, che io sappia, altre traduzioni integrali in italiano […]
Pianificare un romanzo: la terza regola della scrittura
Lo sapete come funzionano le «mie» regole, vero? Lo ricordo di nuovo, a beneficio di chi passasse di qua per la prima volta: non sono mie. Sono le regole che un piccolo squadrone di grandi scrittori, intervistato dal Guardian, ha stilato a beneficio degli autori emergenti. Io mi limito a procedere con metodo rigorosamente scientifico: […]
Creare una sinossi con Scrivener
Piano piano, ma si va avanti. Il lavoro di sistemazioni delle varie parti di Cristallo è terminato, e ciò che ne è uscito ha tutta l’aria di una struttura definitiva. Io uso Scrivener, come ormai sanno anche i sassi, e per spostare-sistemare-tagliarecucire i brani ho usato la «lavagna di sughero», come ho descritto in questo […]