• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation

Serena Bianca De Matteis

for the love of all creatures

  • Chi sono
  • Cosa sto facendo
  • Privacy & Cookies
  • Blog
  • News
  • Risorse per scrittori
    • Il metodo del Fiocco di Neve
    • Dall’Idea al Romanzo in 31 giorni
    • Storyboard
    • La struttura narrativa
    • Sviluppare la trama: modelli di struttura narrativa
  • Contatti
  • I miei libri
    • I lupi di Highwood
    • Buck e il Terremoto

Giorno 24: La scelta del II Atto

24 Ottobre 2018 di Serena Lascia un commento

La scelta del II atto
La scelta del II atto

Oggi ci occupiamo di un momento determinante per la trama, quello che ci porta alla parte centrale del romanzo [Middle]

La Scelta del II Atto è un momento di transizione che collega gli inizi alla parte centrale. Il protagonista accetta il problema che gli si è parato davanti, non importa quale, e accetta l’opportunità che gli viene offerta di risolvere quel problema. Il modo in cui decide di gestire quel problema stabilisce il modo in cui la trama si svolgerà fino al passo successivo sul cammino della trama. La scelta del II Atto lancia l’obiettivo della parte centrale del romanzo e fa avanzare la trama.

Perché la scelta del II Atto è importante?

Mostra che il protagonista non sta semplicemente reagendo alle cose che gli capitano, ma è un personaggio proattivo che “fa accadere” il romanzo. Muoversi in avanti è una sua scelta. E questa scelta crea l’obiettivo per la parte centrale del libro.

Elementi chiave per la Scelta del II Atto

  • Mostra il protagonista che sceglie di accettare la sfida del romanzo
  • Crea un obiettivo e una direzione per la trama
  • Crea conseguenze per le scelta non fatta, o per quella fatta, o per entrambe
  • Conduce al capovolgimento costituito dal Midpoint

La scelta del II Atto spesso lancia anche l’arco di trasformazione del protagonista, perché il suo difetto sarà la sua debolezza nella parte centrale del romanzo. Egli lotterà e fallirà, senza vedere ciò che deve fare per diventare la persona che vuole essere. Ecco alcune cose da tenere presenti quando sviluppate la scelta del II Atto:

  1. Qual è l’opportunità che si presenta alla fine del I Atto?
  2. Chi è coinvolto in questa opportunità?
  3. Quali sono le scelte possibili?
  4. In che modo queste scelte conducono al conflitto centrale?
  5. Quali sono le conseguenze per avere fatto una scelta?
  6. In che modo ciò condurrà al ribaltamento del Midpoint?
  7. Che sottotrame potrebbero risultare da queste scelte?
  8. Che cosa, del vecchio mondo e della vecchia situazione, il protagonista si sta lasciando alle spalle?
  9. Quali nuove opportunità o scoperte farà il protagonista mentre avanza nel suo cammino?

Esercizio

Descrivi cosa decide di fare il tuo protagonista e in che modo questo lo fa avanzare verso il Midpoint. Sii tanto vago o preciso quanto gradisci. Considera in quale modo questa scena conduce al prossimo punto di svolta del romanzo. Arricchisci con appunti, se credi. Se non sai quanto scrivere, cerca di elaborare uno o due paragrafi in cui descrivi qual è la scelta del personaggio, perché è importante, come cambiano le cose per il protagonista, come si alza la posta in gioco, e dove andrà il protagonista da qui in poi. Puoi anche scrivere di più se vuoi continuare spiegando come la trama si incammina verso il Midpoint.

Questo step è approfondito nel libro di Janice Hardy Plotting your Novel – Ideas and structure.

L’articolo fa parte della serie “Dall’idea al romanzo in 31 giorni” creata originariamente da Janice Hardy sul suo sito Fiction University.

Questa traduzione è stata autorizzata dall’autrice.

Sii socievole, condividi!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: Dall'Idea al Romanzo, Fiction University, Janice Hardy, NaNoPrep, NaNoWriMo, NaNoWriMo 2018, National Novel Writing Month, pianificare un romanzo, preparazione NaNoWriMo, preptober, Preptober 2018, Progettare un romanzo, scelta del II atto, Scrivere un romanzo, secondo atto, Struttura in tre atti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 Serena Bianca De Matteis Powered by Nuvole Creative - S.A. Accedi

Uso i cookie per garantirti una buona navigazione sul mio sito. Se vuoi, puoi comunque eliminarli. Impostazioni.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari alla navigazione

Per poter salvare le tue preferenze, è necessario che siano attivi.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla Cookie Policy