• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation

Serena Bianca De Matteis

for the love of all creatures

  • Chi sono
  • Cosa sto facendo
  • Privacy & Cookies
  • Blog
  • News
  • Risorse per scrittori
    • Il metodo del Fiocco di Neve
    • Dall’Idea al Romanzo in 31 giorni
    • Storyboard
    • La struttura narrativa
    • Sviluppare la trama: modelli di struttura narrativa
  • Contatti
  • I miei libri
    • I lupi di Highwood
    • Buck e il Terremoto

Giorno 7: Chi è il tuo Antagonista?

7 Ottobre 2018 di Serena Lascia un commento

"Sviluppare

 

Benvenuti al settimo giorno del laboratorio di Fiction University: Dall’idea al romanzo in 31 giorni. I primi dodici giorni si concentreranno sullo sviluppo della storia e sulla realizzazione di tutte le componenti, in modo da poter costruire più facilmente la trama dell’intero romanzo.

Oggi ci occuperemo di sviluppare la figura del tuo antagonista.

Scegli l’Antagonista

Lo specchio oscuro del protagonista è l’antagonista. Il tipo di conflitto usato nel romanzo spesso determina chi o cosa sia. Se il conflitto è contro un’altra persona, allora il protagonista avrà bisogno di un degno avversario. Se l’antagonista è la natura o la società, allora il protagonista combatterà contro ostacoli più grandi di sè. Se il protagonista è il peggior nemico di se stesso, allora l’antagonista sarà qualcuno che rappresenta tutto ciò che egli sta combattendo.

I cattivi (anche le società cattive) possono facilmente diventare cliché se ci concentriamo solo sul lato negativo e su ciò che l’antagonista vuole fare al protagonista; questi si riduce a un dispositivo della trama per causare problemi al protagonista, invece che essere un personaggio completamente sviluppato e con i propri diritti. Ma anche i cattivi hanno sentimenti, e persino i nemici hanno alcune qualità che li riscattano.

Perché l’antagonista è importante: perché fornisce il conflitto necessario, dando al protagonista qualcuno o qualcosa contro cui lottare. Alimenta il fuoco in cui l’eroe è forgiato. Migliore è l’antagonista, più forte sarà il protagonista.

Dal momento che ieri hai capito quale tipo di conflitto è al centro della tua storia, probabilmente hai le idee chiare su chi siano i cattivi o almeno da dove deve venire la forza antagonistica.

Nel conflitto Persona vs. Persona:

  1. Perché il nemico è diventato una forza antagonistica?
  2. C’è forza o nobiltà nelle sue azioni?
  3. Che scelte difficili sono state fatte?
  4. Nei piani malvagi dell’antagonista, che cosa è importante e deve essere raggiunto?

Nel conflitto Persona vs. Se Stessa:

  1. Chi o cosa, nel romanzo, rappresenta ciò contro cui il protagonista sta combattendo?
  2. Chi o cosa, nel romanzo, rappresenta ciò per cui il protagonista combatte?
  3. Quale luogo rappresenta ciò che il protagonista sta combattendo?
  4. Quale oggetto rappresenta ciò che sta combattendo?

Nel conflitto Persona vs. Società:

  1. Chi rappresenta il valore difeso dalla società?
  2. Chi si oppone a ciò che il protagonista sta cercando di fare?
  3. Perché l’antagonista ritiene di dover fermare il protagonista?
  4. L’antagonista empatizza in qualche modo con la posizione del protagonista?

Nel conflitto Persona vs. Natura:

  1. Qual è la finalità della natura nel romanzo?
  2. Cosa rappresenta la natura?
  3. In che modo la natura diventa più nemica nel corso del romanzo?

Esercizio: descrivi il tuo Antagonista

Non solo l’aspetto fisico (lo conosci già? Ottimo!), ma il tipo di persona che lui o lei è e qualsiasi storia su di lui/lei che potresti conoscere in questa fase. Cerca di capire chi è questo personaggio e come il romanzo potrebbe svolgersi con un antagonista così. Se la persona Antagonista rappresenta ciò che il protagonista sta combattendo (come in un conflitto Persona/Persona o Persona contro Società), descrivi in che modo questa persona si adatta al ruolo e ciò che rappresenterà. Se l’antagonista è la Natura, descrivi quali problemi causerà al tuo protagonista.

 

Questo step è approfondito nel libro di Janice Hardy Plotting your Novel – Ideas and structure.

L’articolo fa parte della serie “Dall’idea al romanzo in 31 giorni” creata originariamente da Janice Hardy sul suo sito Fiction University.

Questa traduzione è stata autorizzata dall’autrice.

Sii socievole, condividi!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: antagonista, Creare Personaggi, Fiction University, Janice Hardy, NaNoPrep, NaNoWriMo, NaNoWriMo 2018, Personaggi, preptober, Preptober 2018, Progettare un romanzo, protagonista, Romanzo, Scrivere un romanzo

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 Serena Bianca De Matteis Powered by Nuvole Creative - S.A. Accedi

Uso i cookie per garantirti una buona navigazione sul mio sito. Se vuoi, puoi comunque eliminarli. Impostazioni.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Serena Bianca De Matteis
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari alla navigazione

Per poter salvare le tue preferenze, è necessario che siano attivi.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla Cookie Policy