• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation

Serena Bianca De Matteis

for the love of all creatures

  • Chi sono
  • Cosa sto facendo
  • Privacy & Cookies
  • Blog
  • News
  • Risorse per scrittori
    • Il metodo del Fiocco di Neve
    • Dall’Idea al Romanzo in 31 giorni
    • Storyboard
    • La struttura narrativa
    • Sviluppare la trama: modelli di struttura narrativa
  • Contatti
  • I miei libri
    • I lupi di Highwood
    • Buck e il Terremoto

Cinquanta ruggenti: Cose che hai capito solo adesso

30 Maggio 2017 di Serena 14 commenti

creatività - mixed mediaRaramente scrivo post in cui mi guardo l’ombelico. Forse mai ne ho scritti, dovrei riguardare un momento l’archivio del mio blog; se siete curiosi e avete tempo da perdere, magari fatelo voi. Comunque oggi permettetemi di condividere una scoperta degli ultimi mesi: l’anno scorso ho compiuto cinquant’anni e le riflessioni, ormai, sono all’ordine del giorno.

Ho sempre pensato a me come a una persona che si esprime in modo privilegiato con la parola scritta, nel senso che la scrittura è o dovrebbe essere il mio medium preferito. Un’amica, che di scrittori e aspiranti tali ne vede tanti, tempo fa mi disse una cosa come “non conosco nessuno che ami la scrittura come te”. Invece poi, se guardo indietro, scopro delle cose interessanti che portano a conclusioni leggermente diverse.

Da ragazzina disegnavo piuttosto bene, ho anche vinto qualche premio. Certo, scrivevo anche le solite poesie e racconti e riempivo cataste di diari con i miei sproloqui, però mi ero quasi dimenticata che, oltre a scrivere fino ad avere i crampi, disegnavo.Tombow e Kuretake Zig

Poi ho sempre pasticciato con lana, fili da ricamo e stoffe colorate. Ho realizzato un sacco di cose inutili ma anche cose che mi hanno dato soddisfazione: tutti i miei nipoti hanno – e usano, con mia grande gioia – tante cose di lana colorata realizzate dalla zia. Compravo lane come ora compro libri di scrittura e penne calligrafiche, e cioè a mani bucate, ma su questo ci torniamo dopo.

Mi diverto con carta, forbici e colla e faccio da me tutti i biglietti d’auguri, per qualsiasi occasione.

Una delle esperienze più divertenti della mia vita? Ho cantato per anni in un coro gospel e perfino fatto parte della troupe di un musical, con qualche parte solista per di più. L’emozione del backstage, il trucco, i costumi di scena, le prove estenuanti? Beh, io li ho provati, perfino il mazzo di rose la sera della Prima, una figata pazzesca. Qualche fotografia la trovate qui. Ho un ricordo speciale delle persone con cui ho condiviso quell’esperienza, una bella squadra davvero. Abbiamo calcato più di un palcoscenico e io ad un certo punto ho smesso solo perché, arrivata al quinto mese di gravidanza, mi hanno fatto notare che se fossi caduta giù dalla pedana sulla quale ballavo non sarebbe stato divertente.

E poi va beh, faccio regolarmente il pane, ma questo lo sapevate già XD

Il mio pane

Ultimamente, come avranno notato quelli che mi seguono su Facebook e Instagram, sono in fissa con la calligrafia.

È l’unica cosa che riesco a fare dopo cena, quando i neuroni ormai decotti mi implorano di andare a dormire. Mi sono messa a realizzare piccoli progetti di lettering e mi esercito quasi tutte le sere con il Copperplate, che modestia a parte migliora di giorno in giorno. Di recente ho ricevuto in regalo una penna calligrafica a punta tronca, così ho cominciato a studiare anche l’onciale.

Creatività - copperplate e segni zodiacali

Insomma, cosa voglio dire con tutto ciò?

Poco tempo fa, chiacchierando prima della nanna, dicevo al mio coinquilino: “Sai, credo di essere una persona creativa.” Risposta del coinquilino, personaggio notoriamente di poche parole: “E te ne sei accorta adesso?”

Sic.

 

Fermi che non ho ancora finito. Devo dirvi una cosa, anche se ormai la sanno tutti!

Storie di Gatti

il 24 maggio è uscito in formato digitale Storie di Gatti, il seguito naturale di Buck e il Terremoto (per chi non lo sapesse: “Buck e il Terremoto” è il progetto solidale nato nel 2016 all’indomani del sisma in Centro Italia).

Eh, sì, ce l’abbiamo fatta anche questa volta! Per par conMicio questa volta si parla di felini, ma c’è una cosa che non cambia: i racconti sono carichi di speranza e amore, e anche questa volta i proventi vengono donati integralmente alla CRI per le popolazioni colpite dal terremoto. La versione cartacea di Storie di Gatti è quasi pronta, dovrebbe essere disponibile entro pochi giorni.

Ecco, se continuassi a guardarmi l’ombelico dovrei scrivere qualcosa anche sul 2016, un anno indimenticabile per molti aspetti, per via di Buck, di Buck e il Terremoto e di altri fatti personali. In realtà sto cercando di imparare a girare un video perché, come annunciato nel post sulla storyboard, mi piacerebbe farvi vedere Scrivener in azione.

Grazie per avermi letta fino a qui; ci si legge presto o almeno lo spero, appena è pronto il video su Scrivener. Vi abbraccio, e perdonatemi per tutto questo parlarmi addosso.

Sii socievole, condividi!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Blog

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alessia Savi dice

    13 Giugno 2017 alle 7:49

    Eh, Serena mia, l’hai capito ora? Testarda che non sei altro! Come diceva Silvia si, le persone creative proprio non sanno stare ferme e vanni vanno e vanno. E fanno, soprattutto. Credo che ognuno abbia questi benedetti tre talenti, per cui – è chiaro – tu ti sia resa conto di averli. Che poi, se ci pensi, le tue sono tutte forme espressive. È una comunicazione non di parole ma di suono e visuale. Semplicemente, a volte cambi linguaggio

    Rispondi
  2. Grazia Gironella dice

    31 Maggio 2017 alle 13:11

    Mi piace sentirti parlare di te, altro che ombelico. 😉 Credo che le persone creative non riescano a non esserlo; si mettono un cappello e la creatività esce dalla bocca, si mettono i paraorecchi e quella esce dagli occhi. Ti ammiro molto perché la tua creatività la coltivi in mille modi. Io sono in parte simile a te, ma quasi sempre mi trattengo dal dare spazio alle idee, non so se più per pigrizia o per sfiducia nelle mie capacità.

    Rispondi
    • Serena dice

      1 Giugno 2017 alle 10:50

      Grazie tesoro <3
      Però non c'è proprio niente da ammirare, perché le cose che faccio le faccio per puro piacere, perché non riesco a farne a meno.
      Se non hai la spinta a fare altro, forse è perché stai bene così 🙂 e anche questa è una grande fortuna. A volte il bisogno di fare fare fare prende il nome di irrequietezza, secondo me.

      Rispondi
  3. Barbara dice

    31 Maggio 2017 alle 12:10

    E se vi dicessi che alle elementari il mio primo Dizionario Zanichelli l’ho vinto col disegno più bello (così han detto) della scuola? 😀
    Se non era destino quello!
    Ad uno dei primi colloqui di lavoro, uno psicologo mi disse che sono “poliedrica” e me lo disse come si rimira la cacca impiastricciata nella scarpa. Col senno di poi, molto poi, penso che l’essere poliedrici sia una salvezza nella vita. Perché non c’è mai, e sottolineo il mai, un momento di noia. Vuoi mettere?!
    Io: disegno per lo più a matita, acquerello (I hate tempera), carboncino, canto (contralto), tennis (avevo un rovescio da paura), moto (e maledetta schiena), torteeeee (ho una planetaria fuoriserie! ma la dieta…), pure il punto croce. Adesso MyPeakChallenge e scrittura. Chissà in futuro!

    Rispondi
    • Serena dice

      1 Giugno 2017 alle 10:47

      Uh, anche tu il canto e anche Silvia! Se abitassimo tutte vicine, giuro che vi proporrei la formazione di un coro XD ma quanto sarebbe bello?
      Concordo che l’essere “poliedrici”, come diceva quel genio di psicologo, sia una grande fortuna. E anche una grande angoscia, qualche volta, perché a me succede di pensare che non riuscirò mai a fare tutto quello che ho voglia di fare in questa vita. Come dicevo in un altro commento, mi scoccia assai di dover andare a dormire la sera: pensa a tutte le cose che si potrebbero fare nella tranquillità della notte.
      Punto croce anch’io, tra parentesi. Dubito di riprenderlo perché la vista ormai è quella che è, ma ho ancora un sacco di Mouliné e tela Aida in casa 😉

      Rispondi
  4. Silvia Algerino dice

    31 Maggio 2017 alle 11:42

    Tu, come sai, sei la mia mentore. Quindi quando leggo i tuoi post, mi inchino e mi genufletto. Ma, a parte questo, ritengo che chi ama una forma artistica, qualunque essa sia, spesso è portato anche per altre forme artistiche perché essere creativi è una forma mentale che utilizziamo come approccio verso tutto ciò che facciamo.
    La differenza poi nel riuscire ad esprimersi ad un certo livello, secondo me, è data dallo studio e dall’applicazione. Ovviamente, a meno di essere Leonardo, non si ha il tempo di dedicarsi con la stessa intensità a mille arti.
    Io, come te, amo disegnare, amo cucinare e mi diletto anche un po’ di fotografia. In passato ho strimpellato pianoforte e chitarra, ho fatto per anni parte di un coro polifonico, ho giocato a badminton a livello agonistico, ho imparato a ballare il tango (che, parafrasando Luca Carboni, nella vita serve sempre). Ma non ho mai fatto niente di tutto ciò BENE.
    Chissà se arriverà mai il giorno in cui potrò dire: questo lo so fare davvero.

    Rispondi
    • Serena dice

      1 Giugno 2017 alle 10:42

      Ma quale mentore XD che l’altro giorno quando volevi partire per il Camino de Santiago mi sono sentita persa!
      Comunque hai ragione, la creatività è una forma mentis. Se pensiamo a Leonardo… Lui però riusciva bene in tutto.
      Comunque sai, Silvia, chissenefrega di le cose davvero bene? Se si tratta di professione è un conto, ma è un discorso tutto diverso. Se si tratta di qualcosa che facciamo per il puro piacere di farlo, siamo noi a mettere il paletto della sufficienza e quello dell’eccellenza. A dire “basta così”. Io per mia natura tendo ad approfondire qualsiasi cosa, e anche per questo spendo un sacco di soldi in formazione che non riuscirò mai a fruire tutta. Ma se non mi divertissi a fare quello che faccio; se smettessi di provare lo stato di flow – non so come dirlo in italiano – quello stato in cui sono i bambini quando disegnano o giocano con i Lego, lo stato meditativo di quando scrivo o disegno o uso la mia penna obliqua, potrebbero anche dirmi che sono perfetta e mi importerebbe ben poco.

      Rispondi
  5. Nadia dice

    31 Maggio 2017 alle 10:39

    A me piace il tuo ombelico che ascolta, e mi sta pure simpatico il coinquilino silenzioso che nota i tuoi pregi e rispetta la tua testa tra le nuvole. Fortuna che la tua giornata non è fatta da 72 ore altrimenti chissà quante altre cose riusciresti a farci entrare!
    Comunque sì, stai diventando sempre più brava con la calligrafia.

    Rispondi
    • Serena dice

      1 Giugno 2017 alle 10:35

      L’ombelico ringrazia XD In questo momento si sente molto gratificato. Il coinquilino beh, sì, ogni tanto mi fa incavolare come tutti i coinquilini, ma devo dire che senza di lui col cavolo che riuscirei a fare tutto quello che faccio. Ho la fortuna di avere accanto una persona che non solo mi capisce, ma mi sostiene, e per questo ringrazio l’Universo ogni giorno.
      Il tempo non mi basta per fare tutte le cose che vorrei fare. Ho lì gli acquerelli che mi aspettano e mi secca parecchio quando, la sera, mi crolla la testa. Dormire è piacevole, ma pensa a quanto tempo si perde XD
      (con il tuo complimento sulla calligrafia mi hai appena dato un’idea <3 )

      Rispondi
  6. Marco Freccero dice

    31 Maggio 2017 alle 10:11

    Pure io alle medie disegnavo e dicevano che lo facevo piuttosto bene. Adesso ho abbandonato completamente. Potrei, forse, dedicarmi alla fotografia, ma non so.

    Rispondi
    • Serena dice

      1 Giugno 2017 alle 10:31

      Se non lo sai, forse non è una vera passione 🙂 Credo che si dovrebbe fare qualcosa che sentiamo il bisogno di fare. Come diceva Grazia più su, la creatività ti esce anche dalle orecchie XD perché da qualche parte deve uscire. Magari per te la scrittura e il blog sono sufficienti, sono il tuo spazio giusto. E io credo sia così.

      Rispondi
  7. Daniele Imperi dice

    31 Maggio 2017 alle 8:26

    Io ho quasi smesso di disegnare, ma vorrei riprendere. La passione per la calligrafia ce l’ho anche io (non so più quanti pennini abbia). E condividiamo anche un’altra cosa, l’età… ti avevo tolto almeno 10 anni 😀

    Rispondi
    • Serena dice

      1 Giugno 2017 alle 10:29

      Lo sai, vero, che con questa storia dei dieci anni sei appena diventato il mio blogger preferito? XD
      Ti consiglio di riprendere a disegnare facendo di tutto per ritagliarti anche solo un’ora al giorno. Poi, per esempio, a differenza della scrittura che richiede dei neuroni attivi e partecipanti, la calligrafia e il disegno si possono praticare anche la sera… anzi, a me piace da morire prendere in mano penna e inchiostro quando tutti se ne sono andati a nanna, mi dà proprio gioia e una pace che non so spiegare.
      Se produci qualcosa poi mettilo su Instagram, mi piacerebbe tanto vedere cosa crei.

      Rispondi

Trackback

  1. The Artist's Way - La via dell'Artista - Serena Bianca De Matteis ha detto:
    7 Agosto 2017 alle 13:03

    […] mi sono neanche sentita una creativa, semplicemente una tizia a cui piace scrivere. Solo di recente ho cominciato a pensare a me come a una creativa. E più che una creativa bloccata sono in fase di esplosione, anzi, implosione; non è la stessa […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 Serena Bianca De Matteis Powered by Nuvole Creative - S.A. Accedi

Uso i cookie per garantirti una buona navigazione sul mio sito. Se vuoi, puoi comunque eliminarli. Impostazioni.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Serena Bianca De Matteis
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari alla navigazione

Per poter salvare le tue preferenze, è necessario che siano attivi.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla Cookie Policy