• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation

Serena Bianca De Matteis

for the love of all creatures

  • Chi sono
  • Cosa sto facendo
  • Privacy & Cookies
  • Blog
  • News
  • Risorse per scrittori
    • Il metodo del Fiocco di Neve
    • Dall’Idea al Romanzo in 31 giorni
    • Storyboard
    • La struttura narrativa
    • Sviluppare la trama: modelli di struttura narrativa
  • Contatti
  • I miei libri
    • I lupi di Highwood
    • Buck e il Terremoto

Come vivo la revisione di un testo: Cristallo

1 Gennaio 2015 di Serena 5 commenti

È il primo gennaio 2015. Primo. Gennaio. 2015. È arrivato il momento. Adesso posso, ed è perfetto.

Siedo in una casa silenziosa per fortunata coincidenza, davanti alla tastiera, e ho il permesso di me stessa. Apro il file di Scrivener. Ultimo salvataggio: 30 novembre 2014, ore 21.32. Un mese intero lontana.

Cerco di ricreare il percorso, leggo, connetto i puntini. La revisione di un testo è anche questo.

Varco la soglia.

Ecco Anna, mi viene subito incontro. La riconosco, ma mi rendo anche conto che in questo mese è cambiata. O forse sono solo io che la vedo meglio? Ma è sempre lei, solo più bella con le sue ferite, il piercing al naso, quel modo di inclinare la testa quando ti studia. Non ha mai smesso di parlarmi, anzi, sembrava che a causa del veto facesse di tutto per provocarmi: ha chiacchierato quasi ininterrottamente. Soprattutto quando non le potevo rispondere.

Dovrà accontentarsi di un’attenzione parziale, oggi. Non è il suo turno, devo occuparmi prima del suo mondo: ma anche questo, lo faccio per lei.

Non dovrei nemmeno essere qui a scrivere questo post, lei e la sua storia sono la mia priorità e hanno la precedenza anche sul blog. I minuti sono sempre troppo pochi. Ma come faccio a non condividere questa felicità?

PC pronto per la revisione di un testo
Dove scrivo. Fuori si vedono gli alberi.

Sii socievole, condividi!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Blog, Per chi scrive Contrassegnato con: Diario di Cristallo, Editing, NaNoWriMo, Revisione, Scrivere, Scrivere un romanzo, Self-Editing, Writing Life

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Renato Mite dice

    5 Gennaio 2015 alle 17:35

    Con la revisione si impara molto, perciò buona revisione!

    Rispondi
    • Serena dice

      5 Gennaio 2015 alle 18:00

      Ciao Renato, grazie. Vi terrò informati sulle mie scoperte :). Tu come procedi? Fai da te o hai affidato il lavoro ad un editor professionista?

      Rispondi
      • Renato Mite dice

        5 Gennaio 2015 alle 18:11

        Ciao, Serena.
        Io sono fermamente convinto che la revisione fa parte del lavoro dello scrittore, quindi sono l’editor di me stesso, ma non per questo sconsiglio gli editor a chi vuole avvalersene. Ho in mente di scrivere un articolo sulla revisione ma non per insegnarla, non si può insegnare, per definirla. Inoltre sto revisionando un racconto che a breve metterò sul mio sito e fra poco, dopo la pausa social, riprendo a scrivere il mio secondo romanzo.
        Spero di non averti distratto troppo.

        Rispondi
        • Serena dice

          5 Gennaio 2015 alle 18:32

          Scherzi? È un piacere. Io però penso che un metodo si possa imparare, e in giro ci sono anche dei testi interessanti, tipo questo: http://www.press.uchicago.edu/ucp/books/book/chicago/D/bo5604692.html o anche roba più basic tipo http://www.amazon.com/Self-Editing-Fiction-Writers-Second-Edition/dp/0060545690, quello di James Scott Bell, Self Editing for publication, o Fire up your fiction di Jodie Renner che al momento, strano da dire, è quello che mi sta piacendo di più 🙂

          Rispondi
          • Renato Mite dice

            5 Gennaio 2015 alle 18:42

            Sì, il metodo si può imparare, e i testi che mi hai indicato credo siano validi ma dico solo che nessuno te lo insegnerà mai meglio di te stesso. Anche nella descrizione di “Self-Editing for Fiction Writers” c’è scritto “the editing techniques they have developed” ovvero le tecniche che loro hanno sviluppato, non tu. Leggere i manuali è una buona cosa, anch’io sono partito leggendo manuali di scrittura, poi mi sono affidato solo allo studio della grammatica. Quando ho revisionato il mio primo romanzo, mi sono accorto che c’è sempre qualcosa di imprevisto che impari solo facendo. Per quello ti dicevo che imparerai molto con la revisione, comunque leggere anche i manuali non fa male. 😉

            Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 Serena Bianca De Matteis Powered by Nuvole Creative - S.A. Accedi

Uso i cookie per garantirti una buona navigazione sul mio sito. Se vuoi, puoi comunque eliminarli. Impostazioni.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Serena Bianca De Matteis
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari alla navigazione

Per poter salvare le tue preferenze, è necessario che siano attivi.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla Cookie Policy