• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation

Serena Bianca De Matteis

for the love of all creatures

  • Chi sono
  • Cosa sto facendo
  • Privacy & Cookies
  • Blog
  • News
  • Risorse per scrittori
    • Il metodo del Fiocco di Neve
    • Dall’Idea al Romanzo in 31 giorni
    • Storyboard
    • La struttura narrativa
    • Sviluppare la trama: modelli di struttura narrativa
  • Contatti
  • I miei libri
    • I lupi di Highwood
    • Buck e il Terremoto

È quasi NaNoWriMo: una settimana al via!

26 Ottobre 2015 di Serena 14 commenti

Banner NaNoWriMo 2015

Se i sensi intorpiditi del lunedì mattina non m’ingannano, manca una settimana scarsa alla pazzia collettiva più amata dagli scrittori: domenica 1 Novembre a mezzanotte parte l’edizione 2015 del National Novel Writing Month. Lo so che sul pianeta esistono esseri umani che non sanno cosa sia e vivono benissimo lo stesso, ma io personalmente, come un sacco di gente che ama la scrittura, sto cominciando ad andare in ebollizione. Gli scrittori affilano le penne (virtuali e non), arruffano le piume (contro il resto della famiglia: a novembre siamo tutti single senza figli), fanno scorta di cioccolato, caffè e possibilmente idee. La battaglia sarà dura e il premio solo uno: scrivere 50.000 parole di un romanzo in un mese.

Cosa sia esattamente il NaNo lo ha spiegato benissimo Gas in questo articolo, perciò andate a dare un’occhiata. Ne ho parlato anch’io qui l’anno scorso. Quanto a noi, qui a casa De Matteis, sappiate che questa settimana ci si leggerà un po’ più di frequente. Questa settimana mi abbandono all’Ammore: rispetterò l’appuntamento di mercoledì prossimo con il marketing, ma in più vi disturberò arrandom con suggerimenti, idee, paranoie personali – poche – e quant’altro mi passerà per la mente scrittevolmente parlando, sul National Novel Writing Month. C’è tanto da dire e il mio parere è che almeno una volta vada provato, quindi preparatevi.

…anche perché poi, sinceramente, a novembre pensavo proprio di scrivere quelle fottutissime OPS LA PAROLACCIA 1.667 parole al giorno, per arrivare a 50.000. E creare così la prima bozza del seguito di Cristallo. In altre parole, la regolarità di pubblicazione a novembre non sarà garantita; prima di ogni cosa verranno le ******** parole di cui sopra.

Che vi serve per il NaNoWriMo?

Oh, per prima cosa un sacco di motivazione e costanza. E poi qualche giocattolino nuovo, tipo un bel software di scrittura da provare per la prima volta, in modo che lucine colorate, scintilli e promesse miracolose vi facciano sedere volentieri alla tastiera che – credetemi – entro fine mese avrete imparato a odiare.

Il consiglio numero uno è sempre il solito: Scrivener.

Lo sapete, vero, che esiste la versione NaNo? Ora vi spiego come funziona. Scrivener si può scaricare in prova gratuita per 30 giorni non consecutivi di utilizzo. Il che calza a pennello con il mese di scrittura, giusto? In più, contiene un modello di romanzo di 50.000 parole, settato per le 1.667 parole giornaliere. Il che significa che, se non le scrivete, una mano di troll armata di randello esce dallo schermo e vi colpisce duramente sul cranio.

Troll armato

No, dai, non è questo! Però c’è la vostra bella barretta degli obiettivi che, se guardate per aria, resta rossa come un semaforo di Milano. Invece, se scrivete, diventa arancione e poi gialla e poi verde fino a quando il vostro obiettivo raggiunto splende come un prato d’Irlanda. Se alla fine del mese vi siete convinti dell‘assoluta fichezza di Scrivener, potete comprarvelo: se siete tra i vincitori del NaNo, ve lo portate a casa con il 50% di sconto. Se non volete tenerlo, con un paio di click vi esportate le vostre schifez… ehm, il capolavoro che avete prodotto, in un formato a vostra scelta, e smettete di usarlo. Finito così.

Sono talmente innamorata di Scrivener che, senza guadagnarci una zucca vuota, se volete mercoledì sera dalle 21.30 alle 22 vi faccio vedere come si usa, almeno le basi. Funziona così: ci troviamo online con gli Hangouts di Google+. Siccome ci si può incontrare al massimo in otto (me compresa), chi primo arriva meglio alloggia. Per partecipare dovete avere un account Gmail e aggiungermi su Google+, poi io vi mando il link della conferenza. Se siete interessati, andate velocemente qui e scrivetemi. I primi sette sono dentro, gli altri amen.

Volevo parlarvi anche di yWriter, ma non ho più tempo. Ve ne parlo domani o dopo. Buona settimana 😀

Sii socievole, condividi!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Blog, Imparare Scrivener, Per chi scrive Contrassegnato con: 2015, Motivazione, NaNoWriMo, National Novel Writing Month 2014, Progettare un romanzo, Scrivere un romanzo

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Marco Amato dice

    26 Ottobre 2015 alle 17:57

    Io non partecipo al nano. Anzi è da un po’ che non partecipo a niente.
    Però all’Hangouts ci sarei venuto.
    Saluti, dall’esilio.

    Rispondi
    • sandra dice

      26 Ottobre 2015 alle 20:06

      Ciao Marco,
      mi manchi!!!

      Rispondi
      • Marco Amato dice

        26 Ottobre 2015 alle 21:22

        Anche a me.

        Rispondi
        • Serena dice

          26 Ottobre 2015 alle 22:49

          Bugiardo.
          PS rettifico: magari Sandra ti manca veramente, eh!

          Rispondi
          • Marco Amato dice

            27 Ottobre 2015 alle 17:28

            Meno male che ci sei tu Sandra, ché Serena ormai mi odia. 😉

            Rispondi
  2. Sandra dice

    26 Ottobre 2015 alle 17:32

    Passavo più che altro per un saluto. Credo che NaNoWriMo possa essere una buona idea per chi ha bisogno appunto come dice Michele di essere pungolato, non è il mio caso, sono una persona costante, molto. Poi chi invece proprio è una frana troverà mille scuse per non raggiungere l’obiettivo…

    Rispondi
    • Serena dice

      26 Ottobre 2015 alle 22:48

      Ciao bella <3 Grazie per il saluto. Però secondo me è anche l'atmosfera che è carina, il fatto che si è in tanti a farlo, e tutti con la stessa passione. E' davvero un modo per condividere l'amore per la scrittura 🙂

      Rispondi
  3. Daniele dice

    26 Ottobre 2015 alle 17:15

    Mi ha incuriosito una volta qualche anno fa e ho provato a scrivere, ma adesso non lo reputo utile, almeno per come scrivo io. In un mese scrivi 50.000 parole se hai già tutto pronto, come trama, personaggi, ecc. Altrimenti perdi solo tempo, come ho perso tempo io.
    Inoltre non puoi stabilire quanto è lungo il tuo romanzo a priori. Quindi, come avrai capito, non partecipo e non parteciperò più 🙂

    Rispondi
    • Serena dice

      26 Ottobre 2015 alle 22:47

      Certo, ha ragione Michele quando dice che una delle parole d’ordine è “Programmazione”. Se no, veramente, fissi il foglio bianco e basta. Per la lunghezza… Non vedo il problema XD Molti iniziano con le prime 50.000 parole durante il NaNo e poi proseguono dopo, tipo me 🙂

      Rispondi
    • Alessia Savi dice

      29 Ottobre 2015 alle 10:50

      La lunghezza dovresti sì, quantificarla a priori.
      Altrimenti non hai scadenze né traguardi da raggiungere.

      Rispondi
      • Serena dice

        4 Novembre 2015 alle 15:04

        Giustissimo ^^

        Rispondi
  4. Michele Scarparo dice

    26 Ottobre 2015 alle 12:23

    Quest’anno dubito che parteciperò, ma ho fatto (e vinto) gli ultimi due. Direi che possa bastare. E poi sto già scrivendo per i fatti miei, e non ho bisogno di pungoli particolari: quando prendo il ritmo, so che le mie 50/60mila parole al mese le faccio senza troppi sforzi. Le parole d’ordine, al NaNo, sono progettazione e costanza: messe in conto queste, la vittoria è pressoché assicurata 😉

    Rispondi
    • Serena dice

      26 Ottobre 2015 alle 13:07

      Hai ragione, le parole d’ordine sono quelle. E beato te che sei così costante, io se non m’invento degli stratagemmi motivazionali col cavolo che scrivo 50.000 parole al mese!

      Rispondi

Trackback

  1. NaNoWriMo, 3 software da provare ha detto:
    27 Ottobre 2015 alle 13:14

    […] il tempo tiranno mi ha costretta a fermarmi a Scrivener, che resta comunque, a mio parere, la Scelta Numero Uno per chi partecipa al National Novel Writing Month. Ma stavo per proporvi quella che, secondo me, è […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 Serena Bianca De Matteis Powered by Nuvole Creative - S.A. Accedi

Uso i cookie per garantirti una buona navigazione sul mio sito. Se vuoi, puoi comunque eliminarli. Impostazioni.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari alla navigazione

Per poter salvare le tue preferenze, è necessario che siano attivi.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla Cookie Policy