• Vai al contenuto
  • Skip to secondary navigation

Serena Bianca De Matteis

for the love of all creatures

  • Chi sono
  • Cosa sto facendo
  • Privacy & Cookies
  • Blog
  • News
  • Risorse per scrittori
    • Il metodo del Fiocco di Neve
    • Dall’Idea al Romanzo in 31 giorni
    • Storyboard
    • La struttura narrativa
    • Sviluppare la trama: modelli di struttura narrativa
  • Contatti
  • I miei libri
    • I lupi di Highwood
    • Buck e il Terremoto

Giorno 25: Il colpo di scena centrale

25 Ottobre 2018 di Serena Lascia un commento

Il colpo di scena centrale
Il colpo di scena centrale

Il capovolgimento centrale [Midpoint reversal] avviene proprio al centro del romanzo. Succede qualcosa di inaspettato che cambia il modo in cui il protagonista vede la storia. Il piano o la visione del mondo che il protagonista ha avuto fino ad ora non funziona più o non è più disponibile, e le cose devono cambiare. Questa scelta e un nuovo piano è ciò che lancia il romanzo nella seconda metà della parte centrale.

Perché il capovolgimento centrale è importante: perché dà uno scossone alla trama e sconvolge il mondo del protagonista – le cose che credeva di sapere non sono più vere. Comincerà a cercare aiuto mentre questo problema diventa sempre più grande, e la posta si fa sempre più alta. Trattare con questo nuovo problema crea lo scopo per la seconda metà della parte centrale che passa nella terza parte, quella finale (il III Atto)

Elementi chiave del capovolgimento centrale [Midpoint Reversal]

  • Mostra che il protagonista non aveva capito proprio tutto
  • Rivela nuove informazioni che cambiano la visione che il protagonista ha del suo mondo e del suo problema 
  • Sorprende con qualcosa di inaspettato
  • Rende la fine meno prevedibile
  • Alza la posta in gioco

Una buona scena di capovolgimento centrale è qualcosa che mette da parte tutta la trama e lascia i lettori a bocca aperta per lo shock, perché non si erano accorti di ciò che stava per accadere (oppure, si preoccupavano che potesse accadere e non vedevano l’ora di sapere se avevano ragione o no). Cambia la trama e, all’improvviso, il finale diventa imprevedibile. I lettori scorrono le pagine più rapidamente, stupiti da questo colpo di scena, e muoiono dalla voglia di sapere dove li porterà questa nuova situazione.

Un buon “Midpoint reversal” inoltre alzerà la posta in gioco, anche se era già alta. Spesso aggiunge uno strato di conseguenze personali che non c’erano in precedenza, o rivela un segreto o un problema nascosto. Qualche volta richiede un sacrificio, che sia una convinzione personale o un alleato. Qualcosa richiede tutte queste cose insieme.

Una volta che i lettori sono scioccati, c’è una nuova forza che fa muovere la trama verso la fine. Il capovolgimento centrale rende più difficile il raggiungimento dell’obiettivo del protagonista, lo rende più oneroso, e ci sono conseguenze serie se fallisce (qualche volta, ci sono anche se ce la fa).

Domande per aiutarvi a scoprire il vostro capovolgimento centrale:

  1. Qual è la cosa peggiore in assoluto che può capitare al protagonista in quel momento?
  2. Come puoi farla accadere e costringere il protagonista a fare gli straordinari per togliersi dai guai?
  3. C’è un modo di far cozzare l’obiettivo interiore del protagonista con quello esterno, magari in modo disastroso?
  4. Qual è la sola cosa che, se accadesse, costringerebbe il vostro protagonista ad arrendersi?
  5. Se questa accadesse, che cosa gli farebbe continuare a tentare?
  6. Ci sono degli oscuri segreti che potrebbero essere rivelati e rovinare tutto?
  7. In che modo il risultato potrebbe essere diverso da quello per il quale il protagonista si preoccupava, ma molto in peggio?
  8. Riuscite in qualche modo a rispecchiare il climax, qui, o anticipare il finale o una scelta che dovrà essere fatta più tardi?

Esercizio: descrivete il capovolgimento centrale [midpoint reversal] del vostro romanzo e come cambia la vita, obiettivi, aspettative e/o convinzioni del protagonista.

Siate tanto vaghi o dettagliati quanto gradite. Considerate in che modo questa scena può connettersi al prossimo punto di svolta del romanzo. Se non sapete quanto scrivere, puntate ai soliti tre paragrafi e dite in che modo il protagonista raggiunge questo momento, cosa succede, in che modo ciò impatta su di lui, e che direzione deve prendere da adesso in poi. Scrivete di più se gradite, e continuate descrivendo in che modo la trama si snoda fino al prossimo importante punto di svolta.

 

Questo step è approfondito nel libro di Janice Hardy Plotting your Novel – Ideas and structure.

L’articolo fa parte della serie “Dall’idea al romanzo in 31 giorni” creata originariamente da Janice Hardy sul suo sito Fiction University.

Questa traduzione è stata autorizzata dall’autrice.

Sii socievole, condividi!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in: Blog Etichettato con:capovolgimento centrale, colpo di scena, Dall'Idea al Romanzo, Fiction University, Janice Hardy, midpoint, midpoint reversal, NaNoPrep, NaNoWriMo, NaNoWriMo 2018, National Novel Writing Month, pianificare un romanzo, preptober, Preptober 2018, Progettare un romanzo, Progettazione, Scrivere un romanzo

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2019 Serena Bianca De Matteis Powered by Nuvole Creative - S.A. Login

Uso i cookie per garantirti una buona navigazione sul mio sito. Se vuoi, puoi comunque eliminarli. Impostazioni.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Powered by GDPR plugin

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari alla navigazione

Per poter salvare le tue preferenze, è necessario che siano attivi.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla Cookie Policy