• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation

Serena Bianca De Matteis

for the love of all creatures

  • Chi sono
  • Cosa sto facendo
  • Privacy & Cookies
  • Blog
  • News
  • Risorse per scrittori
    • Il metodo del Fiocco di Neve
    • Dall’Idea al Romanzo in 31 giorni
    • Storyboard
    • La struttura narrativa
    • Sviluppare la trama: modelli di struttura narrativa
  • Contatti
  • I miei libri
    • I lupi di Highwood
    • Buck e il Terremoto

Giorno 6: Creare il conflitto del romanzo

6 Ottobre 2018 di Serena Lascia un commento

Creare il conflitto del romanzo
Creare il conflitto del romanzo

 

Benvenuti al sesto giorno del laboratorio di Fiction University: Dall’idea al romanzo in 31 giorni. I primi dodici giorni si concentreranno sullo sviluppo della storia e sulla realizzazione di tutte le componenti, in modo da poter costruire più facilmente la trama dell’intero romanzo.

Oggi ci occuperemo della costruzione del conflitto principale del tuo romanzo per poter poi sviluppare la figura del tuo antagonista. Può sembrare che stiamo lavorando un po’ al contrario, ma se non sei sicuro di che tipo di conflitto ha il tuo romanzo, è molto più difficile capire chi è il “cattivo”.

Scegli un tipo di conflitto.

Il conflitto è vitale per qualsiasi romanzo, ma può anche non essere fra persone. Molti romanzi propongono il protagonista contro la società o contro un disastro naturale. Altri hanno un tradizionale protagonista contro un antagonista, o un protagonista contro un altro protagonista. Vediamo quali sono quattro tipi classici di conflitto, come si definisce la struttura base di ciascuno e come impattano sulla figura dell’Antagonista.

Persona vs. Persona

Qui abbiamo un personaggio contro un altro personaggio, persone contro persone, anche se quelle persone non sono umane. Sono comunque personaggi come gli altri. Chi si mette di mezzo sul percorso del protagonista è un’altra persona. L’antagonista è una persona. Per esempio:

Un cacciatore di taglie alieno vuole catturare la protagonista per venderla al miglior offerente.

Uno scienziato deve trovare una cura per fermare un pazzo con un virus.

Un’orfana deve salvare la sorella da uomini cattivi.

Persona vs. Se Stessa

Si ha quando il protagonista è in disaccordo con se stesso e combatte qualcosa di personale e interiore. La persona che ostacola il protagonista è il protagonista stesso. L’antagonista spesso è rappresentato da un altro personaggio o da un luogo o un oggetto con un grande significato emotivo. Per esempio:

Un drogato rifiuta di disintossicarsi

Un uomo ignora tutti i sintomi della propria grave malattia

Una ragazza allontana tutti i suoi amici per uscire con gente altolocata

Se il conflitto non coinvolge due persone una contro l’altra, allora potrebbe trattarsi di Persona contro Società o Persona contro Natura. In questo tipo di romanzi, spesso l’antagonista è qualcosa da sconfiggere o a cui sopravvivere. Una tempesta di neve deve essere attraversata, una legge deve essere cambiata (o una persona condannata ingiustamente deve essere liberata). Qualcosa impedisce al protagonista di vincere, e quel qualcosa esercita il ruolo di antagonista.

Persona vs. Società

Si ha quando il protagonista ha un problema con qualcosa che rappresenta lo status quo nel mondo. Non è una persona che causa il problema, è il modo in cui determinate cose vengono fatte. Tutti sono contro il protagonista. Tutti ostacolano il protagonista, ma non tutti sono colpevoli. L’antagonista è spesso rappresentato da un altro personaggio che condivide o simboleggia la società e i suoi problemi. Per esempio:

Un uomo cerca di cambiare una legge ingiusta

Una ragazza si ribella contro una società tirannica che rende schiavi i bambini

Una donna mette in discussione le ragioni per cui lei non può andare a scuola mentre suo fratello sì.

Persona vs. Natura

Si ha quando il protagonista si oppone alla natura e la natura gli impedisce di raggiungere il proprio obiettivo. Non ci sono persone contro il protagonista, è il mondo stesso ad essergli contro. L’antagonista è qualcosa che deve essere sopportato e superato. Per esempio:

Una donna intrappolata in una tormenta deve sopravvivere.

Bambini persi nella foresta devono trovare la strada per tornare a casa.

Un gruppo di pescatori combatte contro una tempesta immane.

Alcune cose da considerare quando costruisci il tuo conflitto

  1. Che tipo di conflitto ha il tuo romanzo?
  2. Che tipo di conflitto impedisce al protagonista di avere successo?
  3. Che tipo di conflitto è in grado di produrre il miglior antagonista possibile?

Esercizio: descrivi il tipo di conflitto

che senti poter rendere al massimo nel tuo romanzo.

Va bene anche se i dettagli non sono ancora definiti, ma cerca di individuare il tipo di conflitto, se riesci. Non solo ciò ti costringerà a ragionare su tutti i possibili ostacoli sulla strada del protagonista, ma più tardi ti sarà più facile stabilire quali sono i conflitti profondi e come vi si muove l’antagonista. Se hai dei dubbi e pensi che potresti avere una combinazione di conflitti, vai avanti e scrivi comunque tutto. Potrai scegliere un tipo di antagonista più avanti. Qualche volta non è chiaro o potresti decidere di cambiarlo man mano che il romanzo si sviluppa.

I conflitti possono certamente cambiare mentre tu approfondisci il tuo romanzo, quindi non preoccuparti se hai più di una possibilità in questa fase. Se ci sono diversi tipi di conflitto, potresti decidere di usarli per altri personaggi o archi narrativi. La cosa importante è riflettere sul conflitto e sulle aree dove i tuoi personaggi incontreranno i loro ostacoli. Una ragione piuttosto comune del rifiuto di un romanzo da parte di un editore è la mancanza di conflitto, quindi è importante costruirne di forti per i tuoi personaggi.

 

Questo step è approfondito nel libro di Janice Hardy Plotting your Novel – Ideas and structure.

L’articolo fa parte della serie “Dall’idea al romanzo in 31 giorni” creata originariamente da Janice Hardy sul suo sito Fiction University.

Questa traduzione è stata autorizzata dall’autrice.

Sii socievole, condividi!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: antagonista, conflitto, Janice Hardy, NaNoPrep, NaNoWriMo, NaNoWriMo 2018, preptober, Preptober 2018, Progettare un romanzo, protagonista, Romanzo, Scrivere un romanzo, tipi di conflitto

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 Serena Bianca De Matteis Powered by Nuvole Creative - S.A. Accedi

Uso i cookie per garantirti una buona navigazione sul mio sito. Se vuoi, puoi comunque eliminarli. Impostazioni.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Serena Bianca De Matteis
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari alla navigazione

Per poter salvare le tue preferenze, è necessario che siano attivi.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla Cookie Policy