• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation

Serena Bianca De Matteis

for the love of all creatures

  • Chi sono
  • Cosa sto facendo
  • Privacy & Cookies
  • Blog
  • News
  • Risorse per scrittori
    • Il metodo del Fiocco di Neve
    • Dall’Idea al Romanzo in 31 giorni
    • Storyboard
    • La struttura narrativa
    • Sviluppare la trama: modelli di struttura narrativa
  • Contatti
  • I miei libri
    • I lupi di Highwood
    • Buck e il Terremoto

Giorno 15: Scoprire i conflitti interni dei personaggi

15 Ottobre 2018 di Serena Lascia un commento

 

Scoprire i conflitti interni
Scoprire i conflitti interni

 

I conflitti interni sono i  problemi che il protagonista affronta ad un livello mentale o emozionale. Sono le battaglie interiori che richiedono sacrifici emozionali e scelte pesanti che sfidano una convinzione personale. I conflitti interni rendono più complicate le scelte esterne, così come aiutano a creare l’arco del personaggio.

Il conflitto interno è, molto spesso, una difficoltà personale che riguarda l’autostima del protagonista o le sue convinzioni, in qualche modo. Questo è il conflitto che permetterà al personaggio di crescere ovunque ne abbia bisogno, nel romanzo. Nelle storie guidate dal personaggio, è qui che sta il cuore del romanzo.

Per esempio:

  • Una ragazza deve approfittare di un ragazzo innamorato di lei per sopravvivere in uno scontro mortale trasmesso in televisione (The Hunger Games)
  • Uno hobbit terrorizzato deve lasciare casa sua e scoprire il suo eroe interiore per distruggere un anello magico (Il Signore degli Anelli)
  • Una ragazza con un potere che deve tenere segreto è costretta a usarlo per trovare e salvare la sorella scomparsa (The Shifter)

Perché i conflitti interni sono importanti?

I conflitti interni guidano la crescita del personaggio e il suo arco, dando al protagonista qualcosa di personale per cui combattere. Inoltre danno una mano a creare imprevedibilità nel protagonista. Se questi fa sempre la cosa giusta – cosa che gli eroi fanno spesso – allora non c’è alcun dubbio sul modo in cui reagirà davanti a una situazione difficile. Ma se le convinzioni del protagonista entrano in conflitto con “la cosa giusta” da fare, allora le sue azioni diventano meno scontate. Un protagonista che è stato oppresso tutta la vita, la rischierà per salvare il figlio del suo oppressore?

Il giorno 8 ci siamo occupati di creare l’arco del personaggio, e i conflitti interni sono fattori chiave per creare un cambiamento interiore. Se la tua storia ha un arco del personaggio forte, avrai bisogno di un forte conflitto interno per supportarlo.

Esplora i conflitti principali che guidano i tuoi personaggi e il tuo romanzo:

  1. Quali sono nel libro i conflitti interni? Elenca 5 possibili circostanze in cui i tuoi personaggi possono sentirsi combattuti.
  2. In quale modo le convinzioni del protagonista potrebbero ostacolarlo nel raggiungimento dei suoi obiettivi? Elenca cinque modi in cui i suoi obiettivi personali potrebbero entrare in conflitto con i suoi obiettivi di trama.
  3. I conflitti interni fanno parte di un arco del personaggio? In che modo?

Esercizio: riassumi  i conflitti interni.

Non tutte le storie avranno un arco del personaggio, ma spesso vedrai tipi diversi di conflitto interno. Descrivi i problemi che renderanno più  complicato al protagonista, emozionalmente o mentalmente, risolvere le sfide del romanzo, e perché sono importanti per la storia da un punto di vista più ampio.

Ciò che fa funzionare così bene insieme conflitti interni ed esterni è il modo in cui trascinano il protagonista in direzioni diverse. Il conflitto interno conduce la crescita del personaggio, o lo strato emozionale, mentre il conflitto esterno fa avanzare la trama. In altre parole, il conflitto esterno decide la trama e crea gli obiettivi, mentre il conflitto interno rende quei conflitti ancora più difficili da risolvere e intanto impartiscono  al protagonista una lezione importante.

Questo step è approfondito nel libro di Janice Hardy Plotting your Novel – Ideas and structure.

L’articolo fa parte della serie “Dall’idea al romanzo in 31 giorni” creata originariamente da Janice Hardy sul suo sito Fiction University.

Questa traduzione è stata autorizzata dall’autrice.

Sii socievole, condividi!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: conflitto, conflitto esterno, conflitto interno, Fiction University, Janice Hardy, NaNoPrep, NaNoWriMo, NaNoWriMo 2018, preptober, Preptober 2018, Progettare un romanzo, Romanzo, Scrivere un romanzo, tipi di conflitto

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 Serena Bianca De Matteis Powered by Nuvole Creative - S.A. Accedi

Uso i cookie per garantirti una buona navigazione sul mio sito. Se vuoi, puoi comunque eliminarli. Impostazioni.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Serena Bianca De Matteis
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari alla navigazione

Per poter salvare le tue preferenze, è necessario che siano attivi.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla Cookie Policy