• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation

Serena Bianca De Matteis

for the love of all creatures

  • Chi sono
  • Cosa sto facendo
  • Privacy & Cookies
  • Blog
  • News
  • Risorse per scrittori
    • Il metodo del Fiocco di Neve
    • Dall’Idea al Romanzo in 31 giorni
    • Storyboard
    • La struttura narrativa
    • Sviluppare la trama: modelli di struttura narrativa
  • Contatti
  • I miei libri
    • I lupi di Highwood
    • Buck e il Terremoto

Giorno 14: Scopri i conflitti esterni del romanzo

14 Ottobre 2018 di Serena Lascia un commento

conflitti esterni romanzo
Scoprire i conflitti esterni del romanzo

Ci sono due tipi di conflitti che ogni protagonista dovrà affrontare nel corso del romanzo – esterno e interno (il conflitto nella trama e il conflitto del personaggio). Questi due conflitti lavoreranno insieme (di solito lavorando l’uno contro l’altro, ironicamente) per costruire il romanzo. Abbiamo cominciato a ragionare sul conflitto il giorno 6, e ora è il momento di dare corpo e consistenza a quei conflitti. Oggi ci occuperemo dei conflitti esterni e domani di quelli interni.

Scopri il tuo conflitto esterno

Il conflitto è il cuore di ogni romanzo. A dire il vero anche di più, è il cuore di ogni scena. E’ frequente per le persone sentire la parola “conflitto” e associarvi immediatamente una lite, una lotta, ma il conflitto non è sempre violento né dovrebbe esserlo. Il conflitto sono semplicemente due cose in opposizione.

“Non posso andare a quella riunione, ho un conflitto!”

Di certo non è una questione di vita o di morte, anche se potrebbe esserlo in determinate circostanze. Ma questo “conflitto” obbliga la persona a fare una scelta [cancellare una delle due riunioni, n.d.t.]. Ecco che cosa è così grandioso (e utile in fase di costruzione della trama) nei conflitti:

I conflitti obbligano le persone a scegliere. E scegliere le costringe ad agire.

I conflitti sono ciò che sta tra il protagonista e la sua meta. Gli ostacoli e le sfide che devono essere superate per avere quello che vuole. Un conflitto può essere una persona, una situazione o una lotta personale – praticamente qualsiasi cosa che impedisca al protagonista di conseguire il suo obiettivo o fare quello che deve essere fatto.

Per esempio:

  • una ragazza deve sopravvivere a una battaglia mortale trasmessa in televisione (The Hunger Games)
  • un hobbit deve distruggere un anello magico per tenerlo lontano dalle mani di un malvagio signore della guerra (Il Signore degli Anelli)
  • Una ragazza devo trovare e salvare dai cattivi la sorella scomparsa (The Shifter)

Ma i conflitti non devono essere per forza aggressivi o pericolosi. I conflitti tranquilli sono ottimi per romanzi centrati sul personaggio dove la focalizzazione è più interna che esterna.

Per esempio:

  • La mamma vuole fare un sonnellino dopo una giornata lunghissima; i bambini vogliono giocare a Monopoli con lei.

Ciò che la mamma vuole è in conflitto con ciò che vogliono i bambini. Questo non diventerà letteralmente una lotta, e non ci sono cattivi; solo due parti che vogliono cose diverse e sono pronte ad agire per avere quello che vogliono.

E questa è la chiave per problemi non violenti. Bisogni diversi. Perché volere qualcosa non è la stessa cosa che fare qualcosa di violento per ottenerla.

Qual è il tuo conflitto centrale?

Il conflitto centrale è il problema definitivo che il libro sta tentando di risolvere. Scatena la serie di ostacoli che il protagonista deve affrontare lungo la storia. Scoprire questo problema è l’inizio del romanzo, e risolvere il conflitto è la fine del romanzo. Nei romanzi condotti dalla trama, è qui che sta il focus della storia.

Abbiamo già svolto un po’ di lavoro per decidere che tipo di conflitto ha la nostra storia, cosa la fa avanzare e chi sono protagonista e antagonista, così dovresti avere un’idea concreta di quale sia il conflitto centrale (ecco perché abbiamo aspettato fino ad ora per mettere a fuoco questo aspetto critico della storia).

Esercizio: riassumi il tuo conflitto centrale e perché è un problema per il tuo protagonista.

Questo sarà il cuore della tua trama. Ti guiderà quando deciderai che tipo di problemi il tuo protagonista affronterà nel libro, e ti ricorderà il tema della storia (se ti blocchi durante la stesura)

Quali sono i conflitti esterni?

Il conflitto centrale comunque non è l’unico nella tua storia. Avrai altri conflitti esterni che saranno gli ostacoli sulla strada del protagonista, e richiederanno scelte e azioni da compiere e da risolvere. Sono i problemi esterni lungo il percorso dei bisogni e desideri del protagonista. I conflitti esterni servono a creare la trama.

Perché i conflitti esterni sono importanti?

I conflitti esterni danno al protagonista qualcosa da fare. Forniscono ostacoli e obiettivi che il protagonista deve superare o raggiungere per avere quello che vuole e salvare la giornata. Lo fanno muovere, lo rendono intraprendente e lo costringono in situazioni dove deve fare quelle scelte, così avvincenti per i lettori, che fanno avanzare la trama.

Ecco alcune domande da porsi per individuare i possibili conflitti esterni:

  1. Elenca cinque possibile conflitti, che probabilmente includeranno i vari passi necessari a risolvere il conflitto centrale.
  2. In che modo essi impediranno al protagonista di raggiungere ciò che vuole? Spiega come e perché.
  3. Quali sono altri possibili conflitti nella tua idea?
  4. Quali personaggi potrebbero scontrarsi fra loro?
  5. Quali conflitti più ampi potrebbero verificarsi nell’universo che hai creato o nella tua ambientazione?

Esercizio: riassumi i tuoi conflitti esterni e dì in che modo possono adattarsi alla storia.

Questa è un’ottima occasione per pensare a come si svolgerà la tua trama, che sottotrame potresti avere, e dove potrebbero verificarsi problemi nella tua storia.

 

Questo step è approfondito nel libro di Janice Hardy Plotting your Novel – Ideas and structure.

L’articolo fa parte della serie “Dall’idea al romanzo in 31 giorni” creata originariamente da Janice Hardy sul suo sito Fiction University.

Questa traduzione è stata autorizzata dall’autrice.

Sii socievole, condividi!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: conflitto, conflitto esterno, Fiction University, Janice Hardy, NaNoPrep, NaNoWriMo, NaNoWriMo 2018, preptober, Preptober 2018, Progettare un romanzo, Romanzo, Scrivere un romanzo, tipi di conflitto

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 Serena Bianca De Matteis Powered by Nuvole Creative - S.A. Accedi

Uso i cookie per garantirti una buona navigazione sul mio sito. Se vuoi, puoi comunque eliminarli. Impostazioni.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Serena Bianca De Matteis
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari alla navigazione

Per poter salvare le tue preferenze, è necessario che siano attivi.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla Cookie Policy