• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation

Serena Bianca De Matteis

for the love of all creatures

  • Chi sono
  • Cosa sto facendo
  • Privacy & Cookies
  • Blog
  • News
  • Risorse per scrittori
    • Il metodo del Fiocco di Neve
    • Dall’Idea al Romanzo in 31 giorni
    • Storyboard
    • La struttura narrativa
    • Sviluppare la trama: modelli di struttura narrativa
  • Contatti
  • I miei libri
    • I lupi di Highwood
    • Buck e il Terremoto

Bando per raccolta di racconti – Nuova antologia “Buck e il Terremoto”

30 Gennaio 2017 di Serena 33 commenti

Allora, che ne pensi?
Non sei contenta? Finalmente si parla di te!

La squadra di Buck e il Terremoto non lascia, raddoppia e rilancia con una nuova iniziativa di solidarietà, che ha l’obiettivo di sostenere ed incrementare gli aiuti alle popolazioni del Centro Italia duramente colpite negli ultimi mesi.

Cerchiamo un’altra ventina di buoni racconti per la creazione di una seconda antologia, i cui proventi saranno devoluti in beneficenza con le stesse modalità del progetto “Buck e il Terremoto” di cui trovate qui tutti i dettagli.

Come si partecipa? Ecco le regole:

  • Partecipazione gratuita e aperta a tutti, con racconti editi di cui detenete i diritti e inediti. Si tratta di donare: donate un racconto.
  • Lunghezza massima 1.200 parole (vedi precedente edizione: lasciamo stare battute e cartelle, usate il contatore di Word). Sono poche? Vero, ma con più parole a disposizione è più facile sbrodolare. Andate di lima e scalpello. E poi, sono ben 200 parole in più della scorsa edizione!
  • Tema: per par conMicio, i racconti dovranno avere per protagonisti o co-protagonisti dei gatti. Eventualmente altro a vostra scelta tra natura, terremoto, storia e tradizioni dei paesi colpiti, piccoli gesti di grande coraggio. Come per la precedente edizione, requisito imprescindibile è la presenza nella storia di un messaggio di speranza e/o solidarietà e/o amore in tutte le sue forme. Anche stavolta, per ovvi e trasparenti motivi, sono banditi il cinismo, l’acidità e il male di vivere, che sono ampiamente disponibili altrove. Non da noi.
  • Criteri di pubblicazione: le storie sgrammaticate saranno scartate per mancanza di tempo per le correzioni, a meno che siano dei capolavori letterari individuabili fin dalla prima riga. Le storie che non rispettano i requisiti di tema e lunghezza, idem. Le storie da editare dall’inizio alla fine, idem. Comunque, posto che non verranno pubblicate ciofeche, l’obiettivo non è vincere un premio letterario ma fare del bene, anche al morale di chi leggerà.
  • Le storie dovranno pervenire in formato .doc, .docx, .odt, .txt all’indirizzo storiedigatti@buckeilterremoto.com entro il 24 febbraio 2017. I racconti giudicati idonei alla pubblicazione faranno parte di un’antologia che sarà pubblicata su Amazon in formato elettronico e cartaceo.
  • Oltre al racconto, cosa dovete inviare?
    • La vostra bio in 100 parole
    • L’URL del vostro sito o blog
    • L’URL del profilo social dove siete più attivi
    • Se lo gradite, il link a una vostra pubblicazione.
  • I racconti saranno valutati dalla sottoscritta, dall’editor della squadra di Buck e il Terremoto e da due lettori scelti.
  • L’intero ricavato della vendita dell’ebook sarà devoluto alla raccolta fondi della Croce Rossa Italiana per le vittime del sisma 2016 e dei successivi disastri. Per i dettagli sulle donazioni, leggete i report sul sito di Buck e il Terremoto
  • Come fate a sapere che non scapperemo ai Caraibi con i soldi raccolti? Vedere punto precedente. Se per voi non è abbastanza, vi chiediamo fin da ora di non partecipare.
  • La pubblicazione della nuova antologia è prevista per la primavera 2017
  • Se il vostro racconto sarà scelto per la pubblicazione, riceverete una liberatoria da firmare per la privacy eccetera eccetera. Potete partecipare anche se siete minorenni, ma in questo caso la liberatoria dovrà essere firmata dai vostri genitori.
  • Se non sentirete niente entro la fine di marzo 2017, significherà che il vostro racconto non è stato selezionato. Ciò non significa necessariamente che sia una schifezza, ma magari non è stato considerato idoneo per l’antologia, oppure siamo seppelliti di racconti e non possiamo pubblicare un’opera in più volumi.
  • A copertina, impaginazione e tutto quanto pensiamo noi. Abbiamo fatto pratica e siamo bravini.

Questo è tutto. Restiamo in attesa di leggervi e ringraziamo fin da ora quanti vorranno mettersi in gioco con questa nuova avventura.

Edit del 31 gennaio 2017 – IMPORTANTE:

  • Per facilitare l’impaginazione e accorciare i tempi si richiede di voler rispettare le seguenti regole:
    Font: Times New Roman, 13 pt.;
    Interlinea: 1,5 righe;
    Allineamento: giustificato
    Rientro dal margine all’inizio del nuovo capoverso;
    Pensieri in corsivo
    Per i dialoghi: trattino medio spaziato. Se la battuta non è seguita da reggenti, non serve il trattino di chiusura. Dialogo nel dialogo con le virgolette.

Esempio (tratto da Buck e il Terremoto):

Si fece vivido il ricordo di urla spezzate da un rombo impetuoso, corpi che roteavano d’intorno, un’onda fragorosa che lo sollevava da terra. Quindi, senza soluzione di continuità, il suono del suo stesso respiro, la tenebra densa e una massa immane che lo bloccava, ormai da molti minuti, impedendogli di muovere gli arti. Anche i compagni dovevano trovarsi in situazioni simili alla sua. E il ragazzo di Houston non aveva che vent’anni.

– Non preoccuparti degli altri, sono tutti morti – lo informò la voce, senza emozione.

Frank pensò di aver udito male.

– Hai detto “sono morti”? Come fai a saperlo?

– Posso sentire i vostri odori. E tu sei l’unico che ancora emette odore di paura.

Frank non afferrava il senso di quelle affermazioni. Che razza di soccorso era, quello?

– Non sei della Squadra Emergenze?

– No. Sono soltanto uno che vive nei dintorni. E non credo arriveranno altri.

Frank aprì e chiuse gli occhi senza nulla vedere. Cercò di trattenere uno sterminato oceano di panico che voleva impadronirsi dei suoi nervi. Il fiato si condensò poco sopra la bocca.

 

Scarica qui il bando in PDF

 

Edit del 28 febbraio 2017

La fase di raccolta dei racconti è terminata. Grazie a tutti coloro che hanno voluto dare il loro contributo! Gli autori dei racconti selezionati per la nuova antologia saranno contattati entro la fine di marzo.

Edit del 20 marzo: selezione praticamente terminata. Domani gli autori dei primi sei racconti riceveranno la mail di “convocazione”. Per gli altri ho richiesto un ulteriore parere, ma non dovrebbe volerci molto. Speravo di anticipare, ma siamo comunque nei tempi previsti.

Buona notte a tutti! 😊

Sii socievole, condividi!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: Antologia, Bando, Buck e il Terremoto, Gatti, Selezione racconti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Stefania dice

    9 Marzo 2017 alle 10:04

    Buongiorno , che ci dite della selezione ?

    Rispondi
    • Serena Bianca De Matteis dice

      11 Marzo 2017 alle 12:50

      Buongiorno a te, Stefania 🙂 La selezione procede. Gli autori selezionati saranno contattati entro domenica 19 marzo.

      Rispondi
  2. Giulia Mancini dice

    15 Febbraio 2017 alle 17:09

    Oltre ad amare questa iniziativa confesso che ho una grande passione per i gatti, vorrei proprio partecipare stavolta, ci provo, mi butto e scrivo il racconto, spero di trovare l’ispirazione giusta!

    Rispondi
    • Serena Bianca De Matteis dice

      28 Febbraio 2017 alle 22:37

      Brava Giulia ^^

      Rispondi
  3. Giuseppe Marino dice

    14 Febbraio 2017 alle 19:49

    Bellissima iniziativa. La volta precedente non ho fatto in tempo a partecipare. Spero di farcela questa volta.

    Rispondi
    • Serena Bianca De Matteis dice

      14 Febbraio 2017 alle 22:16

      Buonasera Giuseppe, grazie! Allora aspettiamo il racconto

      Rispondi
  4. Renato Mite dice

    7 Febbraio 2017 alle 14:16

    Ho avuto l’idea per il racconto, è venuto in soccorso Grif, gatto protagonista di un altro mio racconto. Ho scritto il racconto di getto, ora devo revisionarlo. Invierò il racconto in un paio di giorni.

    Rispondi
    • Serena Bianca De Matteis dice

      9 Febbraio 2017 alle 21:27

      Ciao Renato, ricevuto 😀

      Rispondi
  5. Tiziana dice

    5 Febbraio 2017 alle 7:46

    13pt? Forse 12 o 14…

    Rispondi
    • Serena Bianca De Matteis dice

      9 Febbraio 2017 alle 21:28

      Ciao Tiziana, benvenuta nel blog 🙂 Ho controllato e sono proprio 13.

      Rispondi
  6. Daniele dice

    3 Febbraio 2017 alle 15:07

    Ho appena letto l’aggiornamento (lo hai comunicato in mondovisione o solo qui?) e volevo dirti che odio i trattini nei dialoghi 😀

    Rispondi
    • Serena Bianca De Matteis dice

      9 Febbraio 2017 alle 21:29

      *linguaccia*

      Rispondi
  7. Daniele dice

    3 Febbraio 2017 alle 15:00

    La bio in 100 (cento) parole? 😐

    Ho appena visto quanto dovrebbe essere lunga… ma che diavolo ci scrivo?

    Rispondi
    • Serena Bianca De Matteis dice

      9 Febbraio 2017 alle 21:29

      La tua bio è bellissima, SALLO 😀

      Rispondi
  8. Maria Teresa Steri dice

    2 Febbraio 2017 alle 15:54

    Il contenuto felino mi ispira moltissimo, quindi spero davvero di poter partecipare questa volta. L’unico problema è la bassissima vena creativa che mi trascino da un po’ a questa parte. Se arriverà la storia, sarò dei vostri! Intanto però mi è venuta un mente una persona che sarebbe interessata, quindi la contatto subito.

    Rispondi
    • Serena Bianca De Matteis dice

      3 Febbraio 2017 alle 11:50

      Grazie di cuore, Maria Teresa. Sarebbe molto bello per me averti a bordo!

      Rispondi
  9. Alberto Della Rossa dice

    1 Febbraio 2017 alle 14:46

    Ciao Serena, farò di tutto per partecipare. Nel frattempo ho sparso un po’ la voce attraverso il mio blog 😉

    Rispondi
    • Serena Bianca De Matteis dice

      3 Febbraio 2017 alle 11:51

      Grazie, Alberto! Aspetto il racconto e ti ringrazio per l’aiuto 🙂

      Rispondi
  10. Stefania dice

    1 Febbraio 2017 alle 10:21

    OPs poi ho visto che devo impostare un determinato carattere… non avevo visto prima ! Allora correggo…

    Rispondi
  11. Stefania dice

    31 Gennaio 2017 alle 17:26

    Inviato <3

    Rispondi
    • Serena Bianca De Matteis dice

      31 Gennaio 2017 alle 22:58

      Ciao, Stefania! Benvenuta nel blog 😀 Non ho ricevuto il racconto, puoi controllare l’indirizzo per favore?
      Grazie per la tua partecipazione, ti aspetto!

      Rispondi
      • stefania lai dice

        31 Gennaio 2017 alle 23:19

        Ops! Ho spedito oggi!

        Rispondi
  12. Nadia dice

    30 Gennaio 2017 alle 22:58

    Grande capo branco ai lupi si uniscono i mici e le tigri! Sarà strepitoso

    Rispondi
    • Serena Bianca De Matteis dice

      31 Gennaio 2017 alle 22:57

      Mao! Speriamo, Nadia. Aspetto tue notizie allora 😉

      Rispondi
      • Nadia dice

        1 Febbraio 2017 alle 12:25

        Ci sono. Rileggo, riformatto, controllo e invio. Ci sono. Miaoooo!!!

        Rispondi
  13. Sandra dice

    30 Gennaio 2017 alle 14:17

    Ok, sono partita all’attacco. Il mio racconto invece sta lì, non mi convince ma non dispero.

    Rispondi
    • Serena Bianca De Matteis dice

      31 Gennaio 2017 alle 22:56

      Arrivo tardi e conosco la tua decisione… Se ti viene un feroce attacco di ispirazione, puoi sempre cambiare idea. Felice scrittura 😀

      Rispondi
  14. Daniele dice

    30 Gennaio 2017 alle 13:58

    Stavolta ho letto per tempo e spero di partecipare.

    Rispondi
    • Serena dice

      30 Gennaio 2017 alle 14:01

      Ci conto, Daniele

      Rispondi

Trackback

  1. Nuova antologia solidale Storie di Gatti - vittime terremoto Centro Italia 2016 ha detto:
    28 Marzo 2017 alle 17:45

    […] giorni fa è terminata la selezione dei racconti, a tema gattoso, ricevuti per la nuova raccolta solidale per le vittime del terremoto 2016. Le ultime mail di “convocazione” sono partite il 23 di marzo, se non ricordo […]

    Rispondi
  2. Buck e il Terremoto raddoppia: spazio ai gatti - LETTORE CREATIVO ha detto:
    16 Febbraio 2017 alle 9:35

    […] di questi risultati, la squadra di Buck ha deciso di raddoppiare. Dal blog di Serena Bianca De Matteis e dal sito ufficiale di Buck e il Terremoto è stato lanciato il bando per una nuova raccolta di […]

    Rispondi
  3. Animo felino – svolazzi e scritture ha detto:
    15 Febbraio 2017 alle 8:01

    […] raccontarvi per filo e per segno il tutto, ma in realtà vi rimando semplicemente qui, perché lei, Serena Bianca de Matteis lo ha già fatto e quindi riassumo in […]

    Rispondi
  4. I concorsi letterari di Febbraio! - Lo Smilodonte ha detto:
    1 Febbraio 2017 alle 14:11

    […] di scrivere l’ennesimo racconto ad alto contenuto felino. Il bando lo trovate sul blog di Serena De Matteis. Leggete con attenzione il bando, qua mi limiterò a dirvi che i racconti non dovranno superare le […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 Serena Bianca De Matteis Powered by Nuvole Creative - S.A. Accedi

Uso i cookie per garantirti una buona navigazione sul mio sito. Se vuoi, puoi comunque eliminarli. Impostazioni.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari alla navigazione

Per poter salvare le tue preferenze, è necessario che siano attivi.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla Cookie Policy